Abbonati al Magazine Eventi
Artribune Artribune
Account
0 Prodotti nel carrello
  • Carrello Subtotale €0,00
  • I tuoi acquisti
  • Account
  • Accedi / Registrati
Menu
Categorie
    • Tutti gli articoli di Arti visive
    • Archeologia & Arte antica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • Fotografia
    • Street & Urban Art
    • Tutti gli articoli di Progetto
    • Architettura
    • Design
    • Moda
    • New Media
    • Tutti gli articoli di Professioni
    • Didattica
    • Diritto
    • Fiere
    • Mercato
    • Politica e Pubblica Amministrazione
    • Who's Who
    • Tutti gli articoli di Arti performative
    • Cinema & TV
    • Musica
    • Teatro & Danza
    • Tutti gli articoli di Editoria
    • Fumetti
    • Grafica & Illustrazione
    • Libri
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
Artribune
  • Abbonamenti
  • Magazine
  • Newsletter
  • Podcast
  • Eventi e Mostre
  • University
  • Travel
  • Produzioni
Abbonati alla nostra rivista Artribune Magazine
Artribune Abbonati
Cerca
  • Arti visive
  • Progetto
  • Professioni
  • Arti performative
  • Editoria
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
Home › Eventi e Mostre › Ancona › Jesi

Kamimura Kazuo – Il segno dei SensiKamimura Kazuo –

  • PALAZZO BISACCIONI
  • 15/09/2023 – 19/11/2023
Kamimura Kazuo – Il segno dei SensiKamimura Kazuo –
Kamimura Kazuo, da Love sceneggiatura di Nakajima Sadao, ed. Coconino Press 2023, ©️Kamimura Kazuo

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO BISACCIONI
Piazza Colocci 4 , Jesi, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal 15/09/2023 al 19/11/2023
Vernissage
15/09/2023

ore 17.30

Artisti
Kamimura Kazuo
Curatori
Paolo la Marca
Generi
arte contemporanea, disegno e grafica

Il grande fumetto torna protagonista a Jesi per la terza edizione degli appuntamenti dedicati alla nona arte che propone quest’anno il grande autore giapponese Kamimura Kazuo. 

Comunicato stampa

Mostra > Kamimura Kazuo. Il segno dei Sensi > 15 settembre - 19 novembre 2023 > Jesi (AN), Palazzo Bisaccioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Esterni
11-20 settembre
OGGI
VENERDI'

Maria Chiara Salvanelli | Press Office tramite sh03.musvc.com 

5 set 2023, 15:41 (10 giorni fa)
a me

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

 

 

Kamimura Kazuo

Il segno dei Sensi

 

A cura Paolo la Marca con la collaborazione di

Alessio Trabacchini e Giovanni Nahmias

Coordinamento Roberto Gigli

Manager di progetto Mauro Tarantino

___________

 

15 settembre - 19 novembre 2023

 

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Palazzo Bisaccioni, Jesi (AN)

 

Inaugurazione 15 settembre ore 17,30

 

*****

2024

 

PAFF! – International Museum of Comic Art

 

Kamimura Kazuo, da Love sceneggiatura di Nakajima Sadao,

ed. Coconino Press 2023, ©️Kamimura Kazuo

Il grande fumetto torna protagonista a Jesi per la terza edizione degli appuntamenti dedicati alla nona arte che propone quest’anno il grande autore giapponese Kamimura Kazuo. 

 

La mostra, organizzata in collaborazione tra ACCA Accademia di Comics creatività e Arti visive Jesi, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e PAFF! di Pordenone, è un evento straordinario che permetterà di apprezzare un maestro assoluto del manga e le sue raffinate soluzioni tecniche e artistiche. Emozioni e sentimenti, magistralmente rappresentati, sintetizzati in 60 opere originali 50 delle quali esposte per la prima volta a livello mondiale.

 

L’esposizione, a cura di Paolo La Marca, curatore anche della pubblicazione dell’opera di Kamimura in Italia, con la collaborazione di Alessio Trabacchini e Giovanni Nahmias, e il coordinamento di Roberto Gigli, è itinerante: la prima tappa è in programma dal 15 settembre al 19 novembre 2023 a Jesi (AN), a Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, successivamente sarà riallestita al PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone.

 

Kamimura Kazuo (1940-1986) è considerato unanimemente uno dei grandi classici del Fumetto mondiale. Il suo disegno elegante ma mai superficialmente decorativo, unisce una profonda conoscenza della pittura classica giapponese, specialmente quella sviluppatasi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, con il dinamismo tipico dei manga.

 

Pittore e grafico prima che fumettista, Kamimura dedicava grande attenzione all’equilibrio della composizione e alla cura del particolare, caratteristiche che rendono unico il suo approccio alla narrazione disegnata e particolarmente seducenti i suoi originali.

 

«Il segno di Kamimura – come scrive il co-curatore Giovanni Nahmias – incide la pagina, la fa sanguinare, suscita sentimenti autentici. Genera punti luce, anzi controluce, che illuminano da dentro le azioni dei personaggi e conferiscono un valore speciale all’istante rappresentato. Un segno colmo di sensualità, perché capace di coinvolgere il lettore sul piano intimo dei sensi: ci fa provare dolore e piacere, ci fa sentire caldo e freddo, ci sorprende e ci placa, ci affama e ci appaga. Complice, rivelatorio. È struggente, sempre».

 

L’iniziativa prevede una ricca serie di eventi collegati di approfondimento che si svilupperanno per tutto il periodo della mostra, anch’essi gratuiti, in forma di laboratori, workshop e seminari rivolti a un pubblico ampio e alle scuole.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Email
Artribune Artribune
  • Arti visive
  • Progetto
  • Professioni
  • Arti performative
  • Editoria
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
  • Abbonamenti
  • Magazine
  • Newsletter
  • Podcast
  • Eventi e Mostre
  • Inaugurazioni
  • Finissage
  • Eventi in giornata
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • University
  • Travel
  • Produzioni
Artribune
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su X
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su WhatsApp
  • Seguici su Telegram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su Twitch
  • Seguici su Rss

Sito realizzato con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTOTOCC0000125 COR15906233 CUPC87J23001080008

Bando TOCC

© 2011-2025 ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma - P.I. 11381581005
Privacy: Responsabile della protezione dei dati personali ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non perdere nessuna notizia

Artribune

Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.

Nome(Obbligatorio)
Opzioni
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.