A MILANO È LA SETTIMANA DELL’ARTE, BELLEZZE.
Ci siamo, e lo sapete: è di nuovo la settimana più bella (o sfiancante) per l’Italia dell’arte, con l’Art Week di Milano in pieno corso e l’apertura tra poche ore della 29ª edizione di miart e anche della 2ª della fiera emergente MEGA.
Si tiene, infatti, all’Allianz MiCo dal 4 al 6 aprile 2025 (con preview il 3), la fiera milanese ammiraglia dell’arte moderna e contemporanea, con un’edizione-omaggio, a partire dal titolo among friends (“tra amici”), al grande artista americano Robert Rauschenberg nel centenario della sua nascita.
Una miriade sono poi gli eventi dell’Art Week che ruota intorno alla manifestazione, per cui sarà bene teniate a portate di mano la mitica Agendissima di Artribune. Mentre l’Amministrazione cittadina prova a ragionare su come tutelare spazi indipendenti ed emergenti – su come “fornire supporto concreto e garantire maggiore riconoscibilità e sostegno a realtà che arricchiscono il tessuto culturale della città”, nelle parole dell’Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi – e ci si interroga, più ampiamente in Italia, sulla tenuta del sistema dell’arte nazionale.
Per richieste e commenti potete sempre scriverci, e le uscite precedenti di Incanti sono in archivio su Artribune.
Cristina Masturzo
|
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
|
|
Ottima risposta del mercato per la Collezione Onzea-Govaerts in asta da Christie’s a Parigi
|
|
La Onzea-Govaerts Collection in mostra da Christie’s a Parigi. Ph. Stéphane Lequeurre. Courtesy Christie’s Images Ltd 2025
La vendita della prestigiosa collezione curata dal designer Axel Vervoordt arrivava sul mercato con aspettative che non sono state deluse, con un nuovo record d’asta per Rik Wouters, Lucio Fontana tra i top lot e il Louvre a gareggiare.
Si sono dimessi quasi in contemporanea i CEO delle società madre delle fiere Art Basel e Frieze
|
|
Art Basel a Basilea, 2024. Courtesy Art Basel
La scorsa settimana si sono dimessi, quasi in contemporanea, il CEO di MCH Group, la società che possiede Art Basel, e di Endeavor, a cui appartiene invece Frieze dal 2016. Difficile capire lo scenario che si va configurando, ma di certo ci sono cambiamenti all’orizzonte per le due giganti delle fiere.
Malgrado valga miliardi, il mercato dell’arte in Italia è in crisi e non conta granché
Con volumi di affari oltre il miliardo di euro e impatti complessivi oltre i 3, l’industria dell’arte italiana è in affanno e a rischio di tenuta, per congiunture internazionali e storture tutte nostre. Un nuovo studio di Nomisma mette sul tavolo della politica un po’ di numeri sul presente e il futuro del comparto.
_________________
Se vi piace Incanti non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale ci si può abbonare qui.
_________________
Si posiziona a maggio, insieme a Frieze, la fiera Spring Break a New York
La fiera Spring Break ha annunciato che terrà la sua nuova edizione dal 6 al 12 maggio, insieme a Frieze New York, tornando alla sede di Hudson Square che aveva già utilizzato lo scorso settembre.
La collezione di Gemma Testa va in mostra a Villa Panza
Sarà aperta dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 presso la Villa e la Collezione Panza a Varese la mostra Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa, che inaugura un nuovo ciclo espositivo dedicato dal FAI a diverse collezioni private in dialogo con l’esperienza di Giuseppe Panza di Biumo.
Un nuovo spazio per due gallerie: Frittelli e Michela Rizzo uniscono le forze e aprono a Milano
Aprirà a settembre 2025 a Milano la galleria condivisa dalla fiorentina Frittelli Arte Contemporanea e dalla veneziana Michela Rizzo, ma il primo evento si tiene durante l’Art Week, il prossimo 5 aprile.
Nella settimana del design i maestri del progetto italiano in asta da Wannenes
|
|
Lucio Fontana, Osvaldo Borsani, Cassettiera, 1955 ca. Courtesy Wannenes
In occasione della Design Week di Milano, Wannenes presenta, il prossimo 10 aprile 2025 a Palazzo Recalcati a Milano, Forme | Selezione Milano, un’asta di circa 170 lotti dedicata al design italiano dal Novecento ad oggi. Tra i top lot una cassettiera di Lucio Fontana e Osvaldo Borsani con stime di €80.000-120.000.
Successo per il design da Cambi a Milano
E sempre sul tema, ottimi risultati in casa Cambi per la vendita Design 200, che ha totalizzato oltre €1,1 milioni di aggiudicazioni lo scorso 26 marzo. Tra i top lot dell’asta, il Tavolo mod. Geometrico Bruno di Piero Fornasetti, passato di mano per €26.980 rispetto alle stime di €10.000-15.000.
A Milano arrivano due nuove opere in collezione nella galleria di Banca Generali
Le due nuove opere di Giuseppe Gabellone e Giangiacomo Rossetti acquisite dal progetto BG Art Talent, promosso da Banca Generali, saranno visibili, prenotandosi, dall’1 al 5 aprile 2025 alla BG Art Gallery di Milano.
A Palazzo Serbelloni i lotti più attesi dell’asta di Sotheby’s a Milano
In mostra da Sotheby’s a Milano invece, dal 3 al 5 aprile, gli highlight dell’asta di Modern and Contemporary Art in calendario il prossimo 28 maggio 2025 a Palazzo Serbelloni.
Al via il ciclo di talk sul mercato dell’arte di NABA e Art Defender
Parte il prossimo 8 aprile 2025 alle 18 nella sede di Art Defender a Milano il programma di talk dedicato al sistema e al mercato dell’arte e organizzato dal Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Art Defender. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati, quindi RSVP a: [email protected].
|
|
Il nuovo report Deloitte su arte e beni da collezione conferma la flessione del mercato dell’arte nel 2024
|
|
Deloitte, Il mercato dell’arte e dei beni da collezione 2025. Courtesy Deloitte
Tra forti tensioni geopolitiche e l’incertezza macroeconomica su scala globale, nel 2024 il mercato dell’arte ha continuato la frenata iniziata nel 2023, dopo il rimbalzo post-covid che nel 2022 aveva fatto registrare fatturati da record. È quanto emerge dal nuovo report annuale realizzato da Deloitte, Il mercato dell’arte e dei beni da collezione 2025, e presentato a Milano lo scorso 31 marzo 2025 all’Auditorium Deloitte.
|
|
Le vendite prudenti ad Art Basel Hong Kong 2025
|
|
Art Basel Hong Kong, 2025. Courtesy of Art Basel
Si è conclusa l’ultima edizione di Art Basel Hong Kong domenica 30 marzo 2025 e sebbene negli stand delle gallerie blue-chip alcune opere risultassero vendute ancora prima dell’avvio, diversi espositori hanno riportato un ritmo piuttosto lento negli affari e transazioni lisce solo per nelle fasce di prezzo medie e medio-basse.
Abbiamo chiesto i commenti delle gallerie italiane in Oriente e, come le colleghe internazionali, ci hanno confermato collezionisti attenti, ma vendite non immuni alla contrazione economica cinese e globale.
|
|
I risultati delle grandi aste di Hong Kong
|
|
Christie’s, 20th/21st Century Evening Sale, Hong Kong. Courtesy Christie’s Images Ltd.
Fuori dai padiglioni fieristici di Art Basel Hong Kong, ma per la prima volta negli stessi giorni della fiera, Christie’s, Sotheby’s e Phillips hanno tenuto le loro sessioni di arte moderna e contemporanea, con buoni risultati, ma contenuti, e grande prudenza su cifre più sostenute e artisti giovani. Il ritmo del commercio, sull’isola di Hong Kong, resta rallentato, anche sul mercato secondario delle aste, e i volumi d’affari restano contratti rispetto al passato.
|
|
- L’intervista al collezionista che apre un nuovo polo per l’arte contemporanea a Venezia in un’ex fabbrica di sapone | Artribune
- Un altro punto sul mercato dell’arte dall’Hong Kong Art Week | ARTnews
- Diritto d’autore, ora la tutela vale anche con l’AI | WeWealth
- I migliori 10 stand della fiera Drawing Now Paris | Artribune
|
|
2 aprile
Bonhams, Londra | 20th/21st Century Art Evening Sale
Dorotheum, Vienna (online) | Asian Art
Il Ponte, Milano | #CheekToCheek – Gioielli
Phillips, New York | Photographs
Sotheby’s, Londra (online) | Old Master & 19th Century Paintings
Sotheby’s, Parigi (online) | Marc Chagall, La symphonie des rêves; Art Moderne et Contemporain Day Auction
3 aprile
Art-Rite, Milano | Comic Art
Capitolium, Brescia | Arte moderna e contemporanea
Christie’s, New York (online) | Photographs
Christie’s, Shanghai | 20th/21st Century Evening Sale
5 aprile
Pananti, Firenze | Antiquariato, Autori del XIX e XX Secolo; Arte Moderna e Contemporanea
Wannenes (online) | Dipinti Antichi e del XIX Secolo
8 aprile
Artcurial, Parigi | Art Moderne 1900-1950
Christie’s, Parigi | Un plaidoyer pour la modernité – Collection Lise et Roland Funck-Brentano
Dorotheum, Vienna (online) | Jugendstil and 20th Century Arts and Crafts
im Kinsky, Vienna (online) | Contemporary Art
Sotheby’s, New York (online) | Prints & Multiples
9 aprile
Artcurial, Parigi | Art contemporain de 1950 à nos jours; L’Univers d’Enki Bilal
Capitolium, Brescia (online) | Design e Arti Decorative del Novecento
Christie’s, Parigi | Ancienne collection Henri Canonne – Une leçon impressionniste; 20/21 Century Art – Evening Sale
Pandolfini, Firenze | International Fine Art
Sotheby’s, Hong Kong | Fine Chinese Paintings
10 aprile
Christie’s, Parigi | Art Impressionniste & Moderne
Farsettiarte, Prato | Importanti Dipinti Antichi
Finarte, Milano | Fotografia
Phillips, Londra | New Now: Modern & Contemporary Art
Sotheby’s, Hong Kong | Painting and Calligraphy on fans from the Xiao Wan Liu Tang Collection II; Fine Classical Chinese Paintings
Wannenes, Milano | Forme – Selezione Milano
|
|
IL CALENDARIO DELLE FIERE
|
|
2-6 aprile
MEGA Art Fair
Via Orobia 26, Milano
PAD Paris
Jardin des Tuileries, Parigi
SP-Arte
Pavilhão da Bienal, San Paolo del Brasile
3-6 aprile
Art Paris
Grand Palais, Parigi
Artexpo New York
Pier 36, New York
Capital
Distrito Capitalinas, Córdoba (Argentina)
New York International Antiquarian Book Fair
Park Avenue Armory, New York
4-6 aprile
miart
Allianz MiCo, Milano
8-13 aprile
Salone Internazionale del Mobile
Quartiere Fiera Milano, Rho
|
|
|
|
|