Skyfall, ovvero James Bond apocalittico

Il reboot è divenuto il trend di punta nel cinema contemporaneo, sempre più a corto di idee del tutto fresche, almeno sul versante hollywoodiano. Il reboot è un’operazione ibrida, che si situa a metà strada fra remake, prequel e sequel. È una completa e profonda “reinizializzazione” del personaggio e della mitografia costruita nel tempo attorno a esso.

Sam Mendes - Skyfall

Sam Mendes – Skyfall

Questo passato personale e culturale va recuperato e interiorizzato per essere immediatamente distrutto nelle sue sopravvivenze: la scena della brughiera nella notte, illuminata dai riflessi della casa incendiata, è permeata di una miriade di sensi apocalittici e aperture future. In fondo, se un rimprovero si può muovere a Sam Mendes, è proprio quello di non aver spinto l’acceleratore ancora più a fondo, rendendo meravigliosamente radicale l’intera operazione. Ma, si sa, il cinema blockbuster ha limiti rigidissimi, violabili solo fino a un certo punto, e non oltre.

Christian Caliandro

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #11

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più