Eppela mon amour. Quattro studentesse lanciano un nuovo sito di rating museale per eventi legati all’arte: e per finanziarsi passano per il crowdfunding

Un nuovo sito di rating museale per eventi legati all’arte, per “rendere accessibile a tutti qualcosa che sembra riservato solo a determinati gruppi sociali, per scoprire i luoghi dell’arte semplicemente con un click”. Finalmente qualcuno che scommette sulla bellezza, un imprenditore che investe sul patrimonio come ricchezza italiana? Sì e no: l’iniziativa parte infatti da […]

Un nuovo sito di rating museale per eventi legati all’arte, per “rendere accessibile a tutti qualcosa che sembra riservato solo a determinati gruppi sociali, per scoprire i luoghi dell’arte semplicemente con un click”. Finalmente qualcuno che scommette sulla bellezza, un imprenditore che investe sul patrimonio come ricchezza italiana? Sì e no: l’iniziativa parte infatti da quattro studentesse universitarie del corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura presso l’Università IULM di Milano. Sono loro a lanciare il progetto ArtDet, website dove si troveranno, ad esempio, recensioni su musei e istituzioni artistiche che si occupano di arti visive, ed itinerari relativi alle città, che permetteranno una fruizione adatta ai propri interessi nel miglior tempo possibile.

00:00
00:42

Ma come finanziare l’impresa? La risposta – ormai assai ricorrente – la cercano nel crowdfunding: nella piattaforma Eppela, alla quale contano di rivolgersi per iniziare a raccogliere fondi. Ma prima devono costruire un network di contatti più ampio possibile: ed Artribune non si sottrae, segnalando tutti i contatti per approfondire la questione. Con ArtDet sarà possibile fare delle ricerche mirate a un tipo di arte specifica (medioevale, contemporanea, egizia ecc.), artista, città, mostra o museo; e gli utenti registrati avranno la parte più attiva e importante, perché ad essi spetterà il compito di scrivere le recensioni, programmare itinerari e inserire istituzioni nuove tramite la compilazione di semplici schede preimpostate.

www.facebook.com/pages/Art-Det/172600896219658

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Massimo Mattioli

Massimo Mattioli

É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto.…

Scopri di più