Dopo John Pawson e Arik Levy, alla Fondazione Bisazza di Montecchio arriva Richard Meier, con la prima estesa retrospettiva a lui dedicata in Europa. E nella collezione permanente, una nuova installazione site specific. Fino al 28 luglio.
1 / 20Richard Meier - photo Richard Phibbs, 20042 / 20Richard Meier, Neugebauer House - photo Scott Frances3 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 20134 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 20135 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 20136 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 20137 / 20Richard Meier, Jubilee Church - photo Scott Frances8 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 20139 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201310 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201311 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201312 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201313 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201314 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201315 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201316 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201317 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201318 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 201319 / 20Richard Meier, Ara Pacis - photo Roland Halbe20 / 20Richard Meier - veduta della mostra presso la Fondazione Bisazza, Montecchio 2013
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Simone Rebora
Laureatosi in Ingegneria Elettronica dopo una gioventù di stenti, Simone capisce che non è questa la sua strada: lascia Torino e si dedica con passione allo studio della letteratura. Novello bohémien, s’iscrive così alla Facoltà di Lettere a Firenze, si…