Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – fino al 1° dicembre 2013. Nella Galleria di Piazza San Marco, una mostra antologica per festeggiare gli ottant’anni di uno (s)vedutista e veneziano doc. Immagini vivide, perturbanti, forse fin troppo ammiccanti.
Ludovico De Luigi, Oplà Salviamo Venezia, 1973, Tecnica mista su tela, cm 30x30
00:00
01:15
Simone Rebora
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Venezia // fino al 1° dicembre 2013
Ludovico De Luigi – Mostra antologica
a cura di Enzo Di Martino
Catalogo Bevilacqua La Masa
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
Piazza San Marco 71c
041 5237819 info@bevilacqualamasa.it www.bevilacqualamasa.it
1 / 12Ludovico De Luigi2 / 12Ludovico De Luigi, Sospiri Atomici, 1976, tecnica mista su tela, cm.120x953 / 12Ludovico De Luigi, San Marco II, 1983, Bronzo, cm 388x282x1104 / 12Ludovico De Luigi, Oplà Salviamo Venezia, 1973, Tecnica mista su tela, cm 30x305 / 12Ludovico De Luigi, Madonna del Rubinetto, 1974, Tecnica mista su tela, cm 130x1506 / 12Ludovico De Luigi - Mostra antologica - veduta della mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 20137 / 12Ludovico De Luigi - Mostra antologica - veduta della mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 20138 / 12Ludovico De Luigi - Mostra antologica - veduta della mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 20139 / 12Ludovico De Luigi - Mostra antologica - veduta della mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 201310 / 12Ludovico De Luigi - Mostra antologica - veduta della mostra presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 201311 / 12Ludovico De Luigi, Francois Pinaul Venise, 2007, tecnica mista su tela, cm 50 x 6012 / 12Ludovico De Luigi, Consumismo Frari (Hainz), tecnica mista su tela, 2005, cm.70x50 (Collezione Paniccia, Venezia)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Simone Rebora
Laureatosi in Ingegneria Elettronica dopo una gioventù di stenti, Simone capisce che non è questa la sua strada: lascia Torino e si dedica con passione allo studio della letteratura. Novello bohémien, s’iscrive così alla Facoltà di Lettere a Firenze, si…