LA GUERRA DEI DAZI AMERICANI E LA RIFORMA AFFONDATA DEL MERCATO DELL’ARTE ITALIANO.
Stallo, colpo di grazia, il comparto affondato dal Governo. Scorrendo tra i titoli di giornale che rendono conto degli aggiornamenti sull’attesissima riforma per il mercato dell’arte, che avrebbe dovuto essere parte del DL Cultura presentato, in grande urgenza, in aula alla Camera lo scorso 3 febbraio, lo sconcerto e la frustrazione del sistema dell’arte italiano sono più che evidenti. Con una preoccupazione motivata e concretissima per la sopravvivenza dell’industria in uno scenario a dir poco complesso, tra i nuovi balzelli commerciali che vanno paventandosi dagli Stati Uniti e la competitività italiana che rischia di uscire con le ossa rotte dal confronto diretto con i colleghi europei.
Una nota stampa del Gruppo Apollo inviata a ridosso della discussione in aula è arrivata a chiarire che, dopo un costante impegno profuso su questo fronte, il tempo dell’attesa e del dialogo di concerto con gli interlocutori politici evidentemente è finito e non ha dato di certo i frutti sperati.
Intanto però non ci si può nemmeno far prendere dallo sconforto, che questa settimana apre Arte Fiera a Bologna, e prima di queste ultime news l’umore era più che alto, e lo stesso la fiducia nella nostra storica fiera italiana. E allora si faccia quello che si può, si scommetta subito sul valore della filiera dell’arte che, anche a Bologna, è pronta a mostrare il meglio delle ricerche artistiche del passato e del presente. E nessuno, ciascuno con il proprio ruolo, venga meno, non adesso. Fate presto, come pure in passato, in altri frangenti, si è detto.
Per commenti e segnalazioni continuate a scriverci e se avete perso qualche uscita non dimenticate che c’è sempre in soccorso su Artribune l’archivio aggiornato di Incanti. Grazie poi per il riscontro sull’ultima uscita: è piaciuto a noi scriverla come a voi, evidentemente, leggerla. Ma ora cominciamo.
Cristina Masturzo
|
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
|
|
Le meraviglie della Collezione Onzea-Govaerts vanno in asta da Christie’s a Parigi
|
|
The Onzea-Govaerts Collection. Courtesy Christie’s Images Ltd.
Curata dal celebre designer, antiquario e collezionista Axel Vervoordt, il prossimo 27 marzo Christie’s presenterà a Parigi la straordinaria raccolta “wunderkammer” dei coniugi Onzea-Govaerts. Avviata nelle Fiandre a partire dagli Anni ’70, la raccolta è una vera camera delle meraviglie contemporanea, a cominciare dal top lot di Pieter Brueghel il Giovane, Il banchetto nuziale.
In asta da Sotheby’s i capolavori degli Old Masters (anche italiani)
Non arrivano solo scenari inquietanti dall’America: a New York in questi primi giorni di febbraio è tempo di aste Old Masters e da Sotheby’s guidano i cataloghi i dipinti del poeta e drammaturgo svedese August Strindberg e di Sir Peter Paul Rubens, entrambi con stime di $4-6 milioni, ma anche tanti maestri italiani, da Raffaello a Tintoretto e Bernardino de’ Conti. E si aspetta anche un violino Stradivari da record. Valore stimato? $12-15 milioni.
Morta Maria Giuseppina Caccia Dominioni, la figlia del grande collezionista Giuseppe Panza di Biumo
|
|
Maria Giuseppina Caccia Dominioni Panza di Biumo
È morta negli ultimi giorni di gennaio 2025 Maria Giuseppina Caccia Dominioni Panza di Biumo, figlia di Rosa Giovanna Magnifico e Giuseppe Panza di Biumo, uno dei più grandi collezionisti d’arte contemporanea, che donò al Fondo per l’ambiente italiano nel 1996 Villa Menafoglio Litta Panza a Varese. Nel comitato dei garanti di Villa Panza, ricopriva anche il ruolo di direttrice dell’archivio Panza di Mendrisio e della collezione privata della famiglia Panza, della cui tutela e valorizzazione è stata figura centrale.
Tutte le novità per l’edizione 2025 di miart a Milano
Con un’edizione-omaggio a Rauschenberg nel centenario della nascita, torna dal 4 al 6 aprile 2025 l’atteso appuntamento con la fiera del capoluogo meneghino. Tra nuove partecipazioni, tanti premi e mostre di primo piano al Museo del Novecento e in Triennale a Milano.
TEFAF Maastricht 2025: il programma culturale e gli eventi
|
|
Il primo TEFAF Summit al MECC di Maastricht nel 2024. Ph. Loraine Bodewes. Courtesy TEFAF
La 38ma edizione di TEFAF Maastricht, che si terrà dal 15 al 20 marzo 2025, offre un ricco programma di conferenze ed eventi. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda quest’anno il secondo TEFAF Summit, una mostra museale del Royal Museum of Fine Arts Antwerp, i TEFAF Talks, i TEFAF Meet the Experts e l’Art Business Conference (ABC). Quando una fiera crea pensiero.
Apre una nuova sede a Londra la galleria di Istanbul Dirimart
La galleria Dirimart, di stanza a Istanbul, aprirà una nuova sede nel distretto di Mayfair a Londra nel corso del 2025, in uno spazio di due piani e oltre 270 mq di superficie espositiva.
La bizzarra storia delle 500 opere donate al Comune di Siena e poi rimandate al mittente
|
|
Santa Maria della Scala, Siena
Nel 2019, una collezionista anonima donava al Comune di Siena 478 opere, con la clausola che fossero tutte esposte negli spazi del Santa Maria della Scala, entro due anni. Un progetto assai improbabile e infatti mai andato a buon fine, per l’impossibilità di trovare spazi e fondi adeguati. E ora le opere, del valore di circa 1,7 milioni di euro, sono state pertanto restituite.
In arrivo una nuova acquisizione di BPER Banca ad Arte Fiera per il talento delle donne nell’arte
Si scoprirà il 7 febbraio ad Arte Fiera a Bologna l’opera vincitrice del BPER Prize 2025, il premio del gruppo bancario, giunto alla sua seconda edizione, dedicato alla valorizzazione di talento ed empowerment femminile nell’arte. L’opera selezionata entrerà a far parte della corporate collection di BPER Banca e contribuirà ai percorsi espositivi de La Galleria BPER Banca.
Le prime novità della nuova direzione artistica di Laura Lamonea alla fiera ArtVerona
Nell’anno della ventesima edizione della fiera, in programma a ottobre 2025, la nuova direttrice artistica Laura Lamonea ripensa il team e le sezioni della manifestazione, superando il confine tra moderno e contemporaneo. Tema guida: la riflessione sul linguaggio.
Riparte a Modena la storica fiera italiana dedicata all’alto antiquariato
Ha saputo rinnovarsi in questi 38 anni di attività la mostra-mercato Modenantiquaria, interpretando il cambiamento sociale e culturale non solo a livello nazionale ma anche europeo, e si prepara a tornare con una nuova edizione in programma dall’8 al 16 febbraio 2025.
Alla Fondazione ICA di Milano una mostra curata da Progetto Ludovico, la piattaforma del collezionista Perini Natali
Inaugura il prossimo 11 febbraio nella project room di Fondazione ICA Milano la mostra di Sacha Kanah Grex, curata da PROGETTO LUDOVICO, la piattaforma di ricerca, produzione ed esposizione d’arte legata all’industria fondata a Milano nel 2021 dal giovane collezionista Lorenzo Perini Natali.
In mostra a Napoli il dialogo tra un giovane artista e una giovane collezione
Nel complesso de La Santissima – Ex Ospedale Militare di Napoli la mostra L’istinto ha preservato la mia specie, a cura di Martina Campese, Letizia Mari e Alberto Navilli, esplora il rapporto tra scultura, ibridazione e trasformazione attraverso il dialogo tra le opere di Luca Petti e gli artisti internazionali della Collezione Fabio Frasca. Opening il prossimo 15 febbraio.
Tra investimento e mecenatismo. Storia della collezione dell’azienda RTA di Marcignago
Fondata nel 1976 a Marcignago, in provincia di Pavia, RTA (acronimo di Realizzazione Tecnologiche Avanzate) è un’azienda leader in Italia ed Europa nel mercato dell’automazione industriale. Ma oltre all’impegno nel settore, l’azienda ha sempre avuto un occhio di riguardo verso l’arte e la cultura, e la sua collezione d’arte ne è la testimonianza efficace.
La nuova asta di Catawiki di arte moderna e contemporanea è aperta
È online per le prime due settimane di febbraio il catalogo di Tributo all’Arte, la nuova asta del marketplace Catawiki, che propone al pubblico opere classiche, tele dei grandi maestri del Novecento e pezzi di giovani emergenti, in collaborazione con Artribune.
Arte e letteratura in galleria da Studio Gariboldi a Milano
Il 20 febbraio, alle ore 17.00, Studio Gariboldi presenta il volume Noia terminale dell’autrice Suzuki Izumi, un’icona della controcultura e pioniera della fantascienza giapponese, oltre che musa del fotografo Araki Nobuyoshi. A parlarne in galleria a Milano Asuka Ozumi, ricercatrice di lingua e letteratura giapponese. Ingresso libero su prenotazione a: [email protected].
|
|
In stallo la riforma del mercato dell’arte. Deluse le aspettative delle organizzazioni del settore: “siamo sconcertati, è il colpo di grazia.”
|
|
Montecitorio, Roma
Sai quando si dice worst case scenario? Quando il peggiore degli scenari si verifica, ecco. È andata pressapoco così la giornata del 3 febbraio 2025 per il sistema dell’arte italiano, quando, alla resa dei conti, ci si è resi conto che nessuno degli emendamenti di riforma della fiscalità e della circolazione delle opere d’arte era stato incluso, come ci si aspettava, nel DL Cultura discusso in aula alla Camera dal Governo. E il comparto tutto non può che prendere atto, almeno per adesso, che nessuna attenzione alle condizioni essenziali per la sua tenuta nello scacchiere competitivo internazionale è stata nei fatti riservata dai decisori politici in materia.
|
|
- Dalle radici al futuro di Arte Fiera, l’intervista al Direttore Menegoi | Artribune
- L’Agendissima: la guida definitiva per non perdersi niente a Bologna | Artribune
- La piccola galleria d’arte aperta in un vecchio bar di Cesena | Artribune
- Il nuovo interesse del mercato per l’Outsider Art | ARTnews
|
|
5 febbraio
Christie’s, New York | Old Masters; Old Master Paintings and Sculpture: Part II
Il Ponte, Milano (online) | Gioielli
Piasa, Parigi | Contemporary Design
Sotheby’s, New York | Master Works on Paper from Five Centuries; 19th-Century European Art
6 febbraio
Aguttes, Neuilly | Old Masters
Christie’s, New York | Global Treasury: The Life and Collection of Selim & Mary Zilkha
Sotheby’s, New York | Master Paintings Part I; Master Paintings Part II
7 febbraio
Christie’s, New York | Important Classic & Decorative Art
Phillips, New York (online) | Design: Online Auction
Sotheby’s, New York | The Vision of Aso O. Tavitian – Master Paintings & Sculpture; Master Sculpture & Works of Art; The Joachim-Ma Stradivarius – A Masterpiece of Sound
8 febbraio
Sotheby’s, Diriyah | Origins
Sotheby’s, New York | The Vision of Aso O. Tavitian – The Townhouse
9 febbraio
Sotheby’s, New York | The Vision of Aso O. Tavitian – The Country House
10 febbraio
Bonhams, Londra (online) | The Haunting Current; The Connoisseur’s Library Sale
Pandolfini, Firenze (online) | Arte moderna e contemporanea
11 febbraio
Artcurial, Parigi | Collection Gérard Lévy. Rêveries Fin-de-Siècle
Dorotheum, Vienna (online) | Paintings; Hagenauer-20th Century Arts and Crafts
12 febbraio
Artcurial, Parigi | Maîtres anciens et du XIXe siècle. Tableaux, dessins, sculptures, dont l’ancienne collection de Jacques & Michèle Ginepro
Capitolium Art, Brescia (online) | Design e arti decorative del Novecento
Christie’s, Hong Kong (online) | Dawn of Spring: Chinese Paintings Online
Christie’s, New York (online) | Contemporary Edition: New York
Phillips, New York | Editions & Works on Paper
Sotheby’s, New York | Digital Art Day Auction; Contemporary Discoveries Including the Marcel Lehmann Lefranc Collection
13 febbraio
Bonhams, Londra (online) | Old Master Paintings
Capitolium Art, Brescia (online) | Design e arti decorative del Novecento
Christie’s, Londra | Barry Humphries: The Personal Collection
|
|
IL CALENDARIO DELLE FIERE
|
|
5-9 febbraio
Zona Maco
Centro Citibanamex, Città del Messico
6-9 febbraio
BOOMing Contemporary Art Show
Palazzo Isolani, Bologna
India Art Fair
NSIC Exhibition Grounds, Nuova Delhi
Material
Expo Reforma, Città del Messico
Salón ACME
Calle Gral. Prim 30, Città del Messico
7-9 febbraio
Arte Fiera
BolognaFiere, Bologna
8-16 febbraio
Modenantiquaria
ModenaFiere, Modena
13-18 febbraio
The Palm Beach Show
Palm Beach County Convention Center, Palm Beach
14-16 febbraio
MAZE Art Gstaad
Festival-Zelt Gstaad, Gstaad
|
|
|
|
|