RIMETTERE IN CARREGGIATA L’ITALIA DEL MERCATO DELL’ARTE: “BISOGNA FARE IN FRETTA”.
In apertura di newsletter, subito, le riflessioni di Vincenzo De Bellis sulla necessità di manovre e revisioni fiscali in tempi rapidi e certi per la sopravvivenza del mercato dell’arte italiano, altrimenti schiacciato da un confronto impari coi competitor internazionali.
Mentre tutto resta fermo e nessuna novità su fiscalità agevolata e circolazione delle opere va concretizzandosi, ogni decisione non presa rischia di condannare il sistema Italia al declino e all’irrilevanza, e “ogni singolo giorno che passa è un danno significativo che poi sarà difficilissimo recuperare”, come segnala senza mezzi termini il direttore delle fiere Art Basel.
Intanto a New York a maggio arriverà in asta una collezione da 200 milioni di dollari, quella di Leonard Riggio, fondatore delle librerie americane Barnes & Noble e chairman della Dia Art Foundation, e di sua moglie Louise. Le single-owner sales sono sempre un grande attrattore per il mercato dell’arte: gusto e reputazione delle collezioni e dei loro fondatori sono leve cruciali per rassicurare e validare gli appetiti di nuovi proprietari. E i coniugi Riggio non fanno eccezione, con una raccolta che annovera tante opere in più rispetto a quelle in catalogo da Christie’s, compresa quella monumentale Sidewinder (1999) di Richard Serra, nella residenza di Bridgehampton, New York, che si vede persino dallo spazio con i satelliti di Google Earth.
Prima della sessione americana c’è il grande test di stagione della prima settimana di marzo a Londra, dove saranno schierati altri giganti dell’arte e del mercato, e su come andranno questi cataloghi ci aggiorniamo la prossima settimana.
Per informazioni o commenti scriveteci pure e per recuperare, invece, le uscite precedenti di Incanti c’è sempre l’archivio aggiornato su Artribune.
Cristina Masturzo
|
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
|
|
“L’Italia dell’arte è bloccata e si sta depauperando”. Il grido d’allarme del direttore della super fiera Art Basel
Mentre non si aprono spiragli per gli attesi adeguamenti fiscali in Italia, l’intervista a Vincenzo De Bellis, direttore delle fiere d’arte di Art Basel, diventa l’occasione per un appello a fare presto per rimettere in carreggiata l’Italia del mercato dell’arte. Un sistema che si sta bloccando, con rischi concreti per la sua stessa tenuta.
Con Mondrian e Magritte, arriva in asta da Christie’s New York a maggio la Collezione Riggio
|
|
La residenza di Manhattan di Leonard e Louise Riggio, con opere di Balthus, Magritte, Warhol. Courtesy Christie’s Images Ltd.
L’ha spuntata Christie’s, nella contesa per aggiudicarsi la vendita della Collezione Riggio, e per il prossimo maggio 2025 la casa inglese si prepara a presentare un catalogo di peso, attraverso trenta lotti di grande pregio, da Mondrian a Picasso e Magritte.
Una collezione internazionale di arte italiana in asta da Sotheby’s a Londra
|
|
Enrico Castellani, Superficie rossa, 1963. Courtesy Sotheby’s
Prima di guardare alle aste americane di maggio, c’è però, dicevamo in apertura di newsletter, la sessione londinese di arte moderna e contemporanea a inizio marzo. E Sotheby’s ha dalla sua la collezione del finanziere britannico Christian Levett, tutta dedicata all’arte italiana del Dopoguerra.
Stime preasta da record per Phillips a New York
|
|
L’asta New Now: Modern & Contemporary Art di Phillips © Alessandro Naldi per Artribune
Si annuncia come la sessione con la più alta stima preasta di Phillips la vendita New Now: Modern & Contemporary Art, la prima del 2025, che la casa terrà il 28 febbraio a New York, con oltre 200 lotti di Jean-Michel Basquiat, Jonas Wood, Keith Haring e George Condo, tra gli altri, per valori tra $9,4 e 13,4 milioni.
A Londra una nuova sede della galleria coreana KIWA e un nuovo spazio per gli artisti emergenti
Ha aperto il 20 febbraio il secondo spazio della galleria coreana KIWA a Londra, nel quartiere di Mayfair, circondata dalle blue chip Thaddaeus Ropac, David Zwirner, Gagosian, mentre si prepara all’opening il 7 marzo a Fitzrovia la nuova galleria Tache dedicata agli artisti emergenti, con uno sguardo allo spirito di scoperta dei famosi degree shows londinesi.
Come sarà Frieze New York 2025. Le gallerie e le novità della fiera
Prosegue sull’onda del ridimensionamento adottato a partire dal 2021, con l’intento di offrire una rassegna più sostenibile e curata, il percorso di Frieze New York, che torna con una nuova edizione al The Shed dal 7 all’11 maggio 2025 con 67 gallerie. Dall’Italia, che nel 2024 presenziava con Massimodecarlo e Giò Marconi, arriva solo Apalazzogallery da Brescia.
Il gallerista italiano Tommaso Calabro apre uno spazio temporaneo a New York
|
|
La galleria di Tommaso Calabro a New York
Dopo l’inaugurazione della nuova sede milanese e dell’avamposto a Venezia, Tommaso Calabro intraprende una nuova avventura fuori dai confini italiani e a New York, nel cuore di Chelsea, apre una galleria temporanea, solo per un mese dall’1° maggio, con in mostra le opere di Harold Stevenson e Aldo Sergio. Anche come strategia alternativa alle fiere.
In arrivo anche una nuova sede di Seoul per la galleria Ester Schipper
Presente a Seoul dal 2022, la galleria con sedi a Berlino e Parigi Ester Schipper aprirà il prossimo marzo, nel quartiere Hannam, la sua nuova location coreana: un edificio a cinque piani progettato dal newyorchese StudioMDA.
Apre a Firenze entro fine 2025 il nuovo museo del gallerista e collezionista Casamonti
La notizia era nell’aria da tempo e ora abbiamo un’indicazione di massima sulla data e sulla sede. Aprirà entro dicembre 2025 a Palazzo San Giorgio, sul Lungarno Serristori a Firenze, il nuovo museo di arte contemporanea e moderna del gallerista e collezionista Roberto Casamonti: 3.000 mq per gli uffici, lo studio di architettura del figlio che lo sta ristrutturando, Marco Casamonti, e per la collezione di opere d’arte, da Ottone Rosai ai giorni nostri, messa insieme in sessant’anni.
A Milano torna la fiera di fotografia MIA Photo Fair BNP Paribas
Torna da Superstudio Più, a Milano, dal 20 al 23 marzo la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia: MIA Photo Fair. Tema scelto per l’edizione 2025, a cui parteciperanno 77 gallerie (di cui 56 italiane), è Dialoghi: un riferimento diretto, spiega la direttrice Francesca Malgara, alla volontà di far “riflettere sul ruolo della fotografia come punto di incontro tra diverse visioni del mondo”.
Si è tenuto al Museo Madre di Napoli il terzo Forum di Italics
L’appuntamento Forum Italics, alla sua terza edizione, è arrivato il 24 febbraio 2025 negli spazi del Museo Madre di Napoli, per una giornata di lavoro e confronto tra i galleristi e professionisti dell’arte promossa da ITALICS per riflessioni su presente e futuro del sistema dell’arte italiano.
Aperitivo con il sistema dell’arte a Casa Brera a Milano
E torna protagonista il sistema dell’arte anche nel public program The art of aperitivo curato da Nicola Ricciardi, direttore artistico di miart, per Casa Brera, un brand della Luxury Collection Hotel del gruppo Marriott a Milano, dove, da marzo a maggio 2025, alle conversazioni con i protagonisti della filiera artistica si affiancherà la nuova drink list firmata da Luca Ardito, Director of Beverage di Casa Brera. Primo appuntamento il 4 marzo con Cristiano De Lorenzo, Managing Director di Christie’s Italia.
La storia ultra-ventennale della galleria milanese Artopia
|
|
La nuova sede di Artopia a Milano. Ph. Michela Pedranti
Aperta con la prima mostra il 22 febbraio 2001, ha compiuto 24 anni la galleria milanese Artopia, che nel 2023 si è spostata nel nuovo spazio rinnovato in modo incisivo dallo studio MartinelliVenezia, nello stesso edificio di Porta Romana dove è iniziata la sua avventura.
Opening in arrivo a marzo per la nuova sede milanese condivisa dalle gallerie UNA e Castiglioni
C’è una data, il 4 marzo, per il nuovo spazio milanese delle due gallerie UNA e Castiglioni, che condivideranno mostre alternate, a cominciare da un primo appuntamento con Valentina Furian e Alessandro Carano, nello spazio in via Lazzaro Palazzi dove ora ha sede la galleria Clima e dove negli Anni Ottanta aveva aperto il primo artist-run space indipendente della città, con Luciano Fabro, Liliana Moro, Antonello Ruggieri e Mario Airò.
Book launch e incontri in galleria, da Poggiali e da Building a Milano
Si presenta alla Galleria Poggiali il 26 febbraio alle 18 il catalogo dedicato alla giovane pittrice Barbara De Vivi, Controfigura, pubblicato in occasione della mostra personale in corso a Milano. Da Building invece l’artista Bizhan Bassiri dialoga con Bruno Corà, Chiara Squarcina e Giorgio Verzotti giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 18.00.
|
|
Il futuro del collezionismo di libri secondo Cristiano Collari, nuovo responsabile di Pandolfini a Milano e appassionato bibliofilo
|
|
Cristiano Collari. Courtesy Pandolfini Casa d’Aste
Soffia vento di novità in casa Pandolfini, che accoglie l’esperto e collezionista di libri antichi Cristiano Collari nel doppio ruolo di Responsabile della sede di Milano e capo del Dipartimento Libri, manoscritti e autografi. A lui abbiamo chiesto quali novità aspettarci per le attività e la crescita della casa d’aste di Firenze, sempre più presente anche nel capoluogo meneghino, e quali gli scenari presenti e futuri per il mercato del libro antico come collezionabile e passion asset.
|
|
- Le artiste africane sorpassano i colleghi maschi in asta | The Guardian
- “Los Angeles è come una fenice”. Andamenti e vendite di Frieze Los Angeles | The Art Newspaper
- Ancora sulle vendite di Frieze Los Angeles | Artlyst
|
|
26 febbraio
Artcurial, Parigi | Four Seasons Hotel George V, Paris
Aste Boetto, Genova | Arte Orientale; Antiquariato
Christie’s, Londra (online) | Post-War and Contemporary Art Online
Il Ponte, Milano (online) | Libri antichi e d’artista; Una selezione di monete e collezioni numismatiche
Lempertz, Bruxelles | Art of Africa, The Pacific and the Americas
Phillips, New York (online) | Modern & Contemporary Art
Sotheby’s, New York | Contemporary Curated
27 febbraio
Art-Rite, Milano | 4-U new Arte Contemporanea; U-3 Under 3k euros
Blindarte (online) | Grafiche e multipli; Fotografia
Capitolium, Brescia (online) | Arredi e Oggetti di Arte Antica
Christie’s, New York | Post-War to Present
Finarte, Milano | Fotografia: Unveiled Beauty
Il Ponte, Milano (online) | Modernariato
28 febbraio
Christie’s, New York | Latin American Art
Lempertz, Colonia | Books, Prints, Autographs
Il Ponte, Milano (online) | Grafiche, Multipli e Arte moderna
Phillips, New York | New Now: Modern & Contemporary Art
29 febbraio
Lempertz, Colonia | Modern and contemporary prints
4 marzo
Bertolami Fine Art, Roma | Arredi Antichi, Oggetti d’Arte, Curiosities
Dorotheum, Vienna (online) | Modern and Contemporary Art; Austrian Classic Modern Art; Austrian Contemporary and Modern Art
Phillips, Londra (online) | Modern & Contemporary Art
Sotheby’s, Londra | Modern & Contemporary Evening Auction
Sotheby’s, New York (online) | Design
5 marzo
Cambi, Genova | Tappeti antichi dalla collezione di Manlio e Raoul Cabib; Maioliche e Porcellane
Christie’s, Londra | 20th / 21st Century: London Evening Sale; The Art of the Surreal Evening Sale
Piasa, Parigi | Italian Design
Sotheby’s, Londra | Contemporary Day Auction; Modern Day Auction
6 marzo
Christie’s, Londra | Post-War and Contemporary Art Day Sale
Colasanti, Roma | Arte Moderna e Contemporanea
Phillips, Londra | Modern & Contemporary Art Evening Sale
7 marzo
Christie’s, Londra | Impressionist and Modern Art Day and Works on Paper Sale
Christie’s, Londra (online) | Old Master Prints
Phillips, Londra | Modern & Contemporary Art Day Sale
Wannenes (online) | Opere Moderne e Multipli
|
|
IL CALENDARIO DELLE FIERE
|
|
27 febbraio-2 marzo
Outsider Art Fair
Metropolitan Pavilion, New York
5-9 marzo
ARCOmadrid
IFEMA, Madrid
Art Madrid
Galería de Cristal – Palacio de Cibeles, Madrid
6-9 marzo
Hybrid Art Fair
Petit Palace Santa Bárbara, Madrid
JUSTMAD
Palacio de Neptuno, Madrid
Urvanity
Matadero, Madrid
7-9 marzo
Art Fair Tokyo
Tokyo International Forum, Tokyo
|
|
|
|
|