IN RISALITA LA FIDUCIA NEL MERCATO DELL’ARTE?
Ci sono le aste di Londra in pieno corso questa settimana, con l’avvio segnato da Sotheby’s il 4 marzo e le sessioni, a seguire, di Christie’s e Phillips. Tra capolavori e collezioni, si attendano vendite per almeno 200 milioni di sterline: £198,1 milioni per la precisione è la stima minima totale aggregata, secondo ArtTactic, delle Evening e Day Sale della Marquee Week di arte moderna e contemporanea di Christie’s, Sotheby’s e Phillips.
Tra i primi risultati, in attesa dei report, entrano di diritto Crude Oil (Vettriano) di Banksy (che vi anticipavamo già in una Incanti di febbraio, dalla collezione del fondatore dei Blink 182), in catalogo da Sotheby’s con una stima di £3-5 milioni e passato di mano per oltre 4,2 milioni, a ridosso, tra l’altro, della morte del pittore Jack Vettriano. Così come il nuovo record d’asta per la pittrice sudafricana Lisa Brice, con After Embah a quota £5,4 milioni e le performance di due sculture, Moonmad di Max Ernst e Cariatide à la pierre, petit modèle di Auguste Rodin, che hanno superato di gran lunga le stime d’asta andando aggiudicate rispettivamente per 2,1 milioni e quasi 700.000 sterline. Per gli artisti italiani, top lot Sacco e Nero 3 di Alberto Burri, venduto a oltre 4,9 milioni di sterline.
In salita, intanto, sempre secondo i dati di ArtTactic, il Confidence Indicator per il mercato ultra-milionario, passato dal valore di 53 dello scorso luglio a quello di 79 a gennaio 2025. In un più generale sentiment per la prima volta positivo dal febbraio 2022. Che sia il segnale del ritorno in forma della filiera commerciale dell’arte? Presto per dirlo, e queste informazioni sono costruite sulla base delle opinioni e delle aspettative di alcuni insider selezionati tra collezionisti, case d’asta, advisor e professionisti vari, ma almeno possiamo avviarci a questa sessione con un po’ di ottimismo.
Per ogni segnalazione o richiesta continuate a scriverci, mentre su Artribune c’è sempre l’archivio di tutte le uscite precedenti di questa newsletter.
Cristina Masturzo
|
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
|
|
Nascono gli Art Basel Awards che premiano il sistema dell’arte
|
|
Art Basel 2024. Courtesy Art Basel
La principale piattaforma fieristica d’arte a livello globale Art Basel lancia l’iniziativa che attraverso una serie di premi celebra – e responsabilizza – il mondo dell’arte in senso allargato per propiziare nuove connessioni. A maggio 2025, i nomi dei 36 vincitori, prima dell’ulteriore selezione dei 12 “gold medalists”.
Arriva ARCOMadrid 2025, la più importante fiera spagnola dell’arte contemporanea
|
|
La galleria Gilda Lavia ad ARCOmadrid 2024. Ph. David Nieto. Courtesy ARCOMadrid
Riconfermandosi la finestra europea sulle ultime tendenze creative dell’America Latina, la grande fiera ARCOMadrid torna dal 5 al 9 marzo, nei padiglioni 7 e 9 di Ifema, con la sua 44° edizione e mette al centro della riflessione critica l’Amazzonia.
Una nuova serie di Talking Galleries sul collezionismo durante ARCO a Madrid
Si tengono il 6 marzo negli spazi di Ifema, che ospita ARCOmadrid 2025, al Foro Coleccionismo, due conferenze organizzate dal think tank delle gallerie Talking Galleries e dedicate al collezionismo contemporaneo.
La nuova mostra della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Madrid
Sempre nella settimana dell’arte di Madrid, è aperta in città anche la prima mostra di Pol Taburet (Parigi, 1997) in Spagna organizzata dalla Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid e curata da Hans Ulrich Obrist.
Tutte le novità e il programma di Art Paris 2025
È in programma al Grand Palais dal 3 al 6 aprile 2025 l’appuntamento primaverile parigino con l’arte moderna e contemporanea della 27° edizione di Art Paris: 170 espositori (34 in più rispetto al 2024) da 25 diversi paesi e un bel 40% di gallerie internazionali. Tutte le novità le trovi su Artribune.
Sotheby’s conquista la più costosa collezione Old Master sul mercato
Sarà in vendita da Sotheby’s il 21 e 22 maggio la più munifica single-owner collection di Old Master mai apparsa sul mercato delle aste. Si tratta della raccolta di Jordan e Thomas A. Saunders, che comprende opere dal XVII al XIX Secolo e arriva ora in asta, in una selezione di 60 lotti, con una stima tra 80 e 120 milioni di dollari. Tra i top lot Jan Davidsz de Heem e Frans Post, ma anche Canaletto e Guardi.
The Helga and Edzard Reuter Collection in asta da Christie’s
|
|
Opere dalla collezione Reuter. Ph. Juergen Altmann. Courtesy Christie’s Images Ltd.
Con una stima preasta tra €3 e 5 milioni, il 28 maggio Christie’s Parigi presenta in vendita 50 opere dalla collezione di Helga ed Edzard Reuter, figlio del sindaco della Berlino divisa del Dopoguerra, Ernst, e CEO di Daimler Benz AG. Tra i top lot annunciati della raccolta tedesca opere del Gruppo Zero, con Relief planétaire terre di Yves Klein (€600.000-800.000) e Concetto Spaziale di Lucio Fontana (€400.000-600.000), insieme a Enrico Castellani e Piero Manzoni, tra gli altri.
La londinesissima galleria Sadie Coles HQ aggiunge un nuovo spazio nel West End
Con 60 artisti in scuderia e fatturati per oltre 50 milioni di sterline, la solidissima galleria Sadie Coles HQ continua a scommettere su Londra e sul West End e questo autunno apre una nuova sede al 17 di Savile Row, a Mayfair, in un vecchio edificio georgiano, non lontano dall’altra sede di Kingly Street e dallo spazio più piccolo di Bury Street, entrambi attivi insieme alla nuova location in arrivo che rimpiazza, invece, la precedente di Davies Street.
Un nuovo spazio artistico e culturale in una ex vetreria di Brescia: mostre e residenze
|
|
I fondatori di Fertile, a Brescia, Edoardo Monti, Luca Cremona e Sole Castelbarco Albani. Ph. Gloria Pasotti
Palazzo Monti raddoppia la sua presenza a Brescia, e con una nuova sede e un trust scommette ancora sull’arte contemporanea e sul rapporto con il territorio e la comunità locale. Inaugurazione in programma il prossimo 22 marzo.
Banca Generali presenta le nuove acquisizioni d’arte
Appuntamento il 10 marzo a Palazzo Pusterla, in Piazza Sant’Alessandro, 4 a Milano per BG Art Talent, con la presentazione delle nuove opere d’arte acquisite da Banca Generali con Marco Bernardi, Vice Direttore di Banca Generali, e Vincenzo De Bellis, Direttore, Fiere e piattaforme espositive di Art Basel.
In mostra a Milano le opere della collezione Banco BPM
Aperta dal 2 marzo e fino al 30 giugno, la mostra Il filo di Arianna. Trame di vita al femminile è una buona occasione per vedere una selezione di 30 opere della collezione corporate di Banco BPM, di solito conservata nei caveau e negli uffici del Gruppo.
Adelita Husni Bey vince il premio ACACIA 2025
Il Premio ACACIA 2025 è stato assegnato all’artista Adelita Husni Bey e alla sua opera Briganti, acquisita e donata dall’Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, nata nel 2003 su idea di Gemma De Angelis Testa, al Museo del Novecento di Milano. L’evento di premiazione e la presentazione dell’opera sono in calendario il prossimo 20 marzo nello spazio FORUM900 del Museo.
La prima mostra a Milano di una galleria di Dubai
Si terrà il 6 marzo in Via Fatebenefratelli 5 l’opening della prima mostra organizzata a Milano dalla galleria di Dubai Tabari Art Space, The Power of Intention, con opere di artisti mediorientali.
A lezione di collezionismo agli Uffizi di Firenze
Prende il via all’Auditorium Antonio Paolucci del Museo degli Uffizi a Firenze, dal 6 marzo al 29 maggio 2025, la settima stagione delle Brevissime, le lezioni di storia dell’arte organizzate dall’omonima associazione che fa capo allo storico editore d’arte Centro Di. Il focus di questa nuova serie? Il collezionismo. E in particolare storia e significato di collezioni private diventate musei aperti al pubblico.
|
|
Fiere e aste per il mercato in crescita di stampe e multipli
|
|
La London Original Print Fair alla Somerset House di Londra. Courtesy LOPF
Dalla London Original Print Fair, che con l’edizione in arrivo il prossimo 20 marzo 2025 festeggia i quarant’anni di attività, alla Paris Print Fair, si avvicinano fiere e vendite in asta per il segmento delle stampe e dei multipli d’arte, i cui dati di vendita in incremento confermano un buon grado di interesse per il mercato dell’arte più democratico che c’è.
|
|
- Collezionisti in fuga dal Regno Unito per le nuove previsioni fiscali? | ARTnews
- E i dazi di Trump rendono la vita complicata al sistema dell’arte canadese | The Art Newspaper
- Ritirate dalla lounge BMW della India Art Fair opere false di grandi maestri | The Art Newspaper
- In un’intervista al CEO di Artnet il futuro del giornalismo d’arte (e sul mercato dell’arte) | Artnet News
|
|
5 marzo
Cambi, Genova | Tappeti antichi dalla collezione di Manlio e Raoul Cabib; Maioliche e Porcellane
Christie’s, Londra | 20th / 21st Century: London Evening Sale; The Art of the Surreal Evening Sale
Piasa, Parigi | Italian Design
Sotheby’s, Londra | Contemporary Day Auction; Modern Day Auction
6 marzo
Christie’s, Londra | Post-War and Contemporary Art Day Sale
Colasanti, Roma | Arte Moderna e Contemporanea
Phillips, Londra | Modern & Contemporary Art Evening Sale
7 marzo
Christie’s, Londra | Impressionist and Modern Art Day and Works on Paper Sale
Christie’s, Londra (online) | Old Master Prints
Finarte, Roma | Maestri del Fumetto: Collezione Oliva
Phillips, Londra | Modern & Contemporary Art Day Sale
Sotheby’s, Hong Kong (online) | Arcade Sale
Wannenes (online) | Opere Moderne e Multipli
11 marzo
Artcurial, Parigi (online) | Intérieurs du 20e siècle Online
Capitolium, Brescia (online) | COMICS
Colasanti, Roma | Design e Arti Decorative del 900
Gonnelli, Firenze | Libri, autografi e manoscritti
12 marzo
Christie’s, New York (online) | South Asian Modern + Contemporary Art Online; Indian, Himalayan and Southeast Asian Works of Art; Arts of Asia Online
Piasa, Parigi | Postmodern Design from One Property #1; Design Icons from One Property #2
|
|
IL CALENDARIO DELLE FIERE
|
|
5-9 marzo
ARCOmadrid
IFEMA, Madrid
Art Madrid
Galería de Cristal – Palacio de Cibeles, Madrid
6-9 marzo
Hybrid Art Fair
Petit Palace Santa Bárbara, Madrid
JUSTMAD
Palacio de Neptuno, Madrid
Urvanity
Matadero, Madrid
7-9 marzo
Art Fair Tokyo
Tokyo International Forum, Tokyo
13-16 marzo
Collectible
Vanderborght Building, Bruxelles
15-20 marzo
TEFAF | Maastricht
Maastricht Exhibition & Congress Centre, Maastricht
|
|
|
|
|