Archivio

Tra natura, identità e cambiamento. Intervista all’artista Elvio Chiricozzi 

Cos'è il paesaggio e quali forme assume attraverso le arti visive? Queste sono solo alcune delle domande che abbiamo posto all'artista viterbese che, tra nuvole,…

La regista Laura Luchetti racconta il “suo” Gattopardo

Dopo essersi confrontata con un bellissimo testo di Pavese, la regista de “La bella estate” è entrata a far parte di un team gigantesco, quello…

Videointervista a Francesco Clemente in occasione della grande mostra a Roma

Prosegue fino al 30 marzo la grande mostra di Francesco Clemente a Palazzo delle Esposizioni.…

A Bologna boom di partecipanti per la mostra dedicata all’illustrazione della Children’s Book Fair 2025

Oltre 4mila illustratori candidati da 89 Paesi e regioni del mondo: la Mostra Illustratori torna…

La guerra in Ucraina dà il via a una riflessione fantascientifica in una mostra a Bologna

L'attuale invasione russa dell'Ucraina è una ferita profonda, inflitta all'umanità, alla natura e alle future generazioni. In questo contesto, il tempo diventa una risorsa cruciale,…

“Cabiria”. Ecco come è nato il primo kolossal tutto italiano

Scritto e titolato da Gabriele D'Annunzio, la creatura del 1914 di Giovanni Pastrone dura più di tre ore e costa come venti film del tempo.…

Arte e memoria al Memoriale della Shoah di Milano. Intervista all’artista-poeta Marcello Maloberti 

A partire dalla sua installazione permanente sulla facciata del Memoriale, Marcello Maloberti ha pensato a…

Nuovi spazi tra arte e cibo a New York. Dal ristorante di Sotheby’s alla rinascita di FOOD

Il nuovo quartier generale di Sotheby’s al Breuer Building ospiterà anche un ristorante di alta…

Uno spettacolo a teatro ricorda Camille Claudel per parlare dell’artista oggi

L’estasi della lotta è lo spettacolo di e con Carlotta Viscovo in cui la vita della scultrice francese Camille Claudel viene rievocata per riflettere su…

L’occhio della città. Intervista allo street photographer Fabio Renzi

Proseguono le interviste sulla fotografia di strada in collaborazione con Daylight School. Stavolta parla Fabio Renzi, che attraverso la sua fotocamera riflette sulle connessioni fra…

La comunicazione nell’arte non può fermarsi all’arida logica usa-e-getta

Proseguendo il dibattito sulla comunicazione nell’arte, Francesco Monico ripercorre l’evoluzione dello storytelling, che risale fino…

Senza più stagioni. Come sta cambiando la poesia giapponese haiku per via della crisi climatica

Il mutare del clima sta alterando il rapporto, strettissimo in questi componimenti, tra mondo naturale…