Archivio

Da Carla Lonzi a Jenny Saville. Il pensiero femminista e l’arte delle donne 

Il bersaglio della critica femminista non è oggi e non è mai stato i maschi in quanto tali, ma la cultura patriarcale che fa da…

Firenze censura il murale di Nemo’s che critica Firenze? Sì, forse, anzi no. Solite polemiche in riva all’Arno

Nell’ambito di un progetto di residenze artistiche promosso dal Comune con il Museo Novecento, lo street artist Nemo’s ha realizzato un murale satirico che fa…

Gerard Richter ritorno in Engadina. La mostra diffusa tra gallerie e abitazioni museo 

Sulle orme di Giovanni Segantini e di Friedrich Nietzsche, che qui hanno trascorso parte della…

Saluzzo diventa museo diffuso con l’evento Start 2024. Tra arte, antiquariato e artigianato

L’ottava edizione della manifestazione porta nella cittadina piemontese, tra i borghi più belli d’Italia, mostre…

Riapre il Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi tra novità espositive e scuole di formazione 

L'ex Reggia di Quisisana dei Borbone amplia i suoi spazi espositivi, aprendo i suoi depositi e presentando un nuovo allestimento. Un progetto volto alla valorizzazione…

Talking Matter: l’azione sonora di Iginio De Luca in una cittadina inglese

Narrare un luogo attraverso i suoni: questo è l'intento dell'azione artistica "Talking Matter" realizzata da Iginio De Luca e Luis Do Rosario a Folkestone Fringe,…

Duplice il movimento delle cose. A Cosenza mostra di Giuseppe Gallo nel segno di Giordano Bruno

L’artista calabrese, con oltre quarant’anni di ricerca, presenta nei nuovi spazi della galleria Ellebi una…

Un altro palazzo storico di Venezia si trasforma in fondazione d’arte. Investimenti dalla Turchia

Il famoso artista turco di origine curda Ahmet Güneştekin ha acquisito Palazzo Gradenigo per realizzare…

Quando gli studi di architettura non sono solo studi di architettura 

Producono film, documentari, podcast, curano iniziative dedicate a temi tangenti all'architettura e coinvolgono esperti di altri settori, aprono le sedi professionali al pubblico, svelando “spazi-manifesto”:…

Al cinema il film della compagnia teatrale Anagoor. Intervista al direttore artistico Simone Derai 

"Todos los males" è il titolo del primo film realizzato dai veneti Anagoor, compagnia fra le più apprezzate del panorama italiano - e internazionale –…

A Siracusa un dialogo tra Antonello da Messina e l’arte contemporanea

Otto artisti contemporanei reinterpretano a modo proprio l’Annunciazione di Antonello da Messina, suggerendo nuovi spunti…