Archivio

È morto Steve Paxton, maestro della danza contemporanea 

Creatore della Contact Improvisation, il danzatore e coreografo statunitense è stato uno dei protagonisti della post-moderne dance, capace di trasformare in arte anche movimenti e…

L’Etiopia debutta per la prima volta alla Biennale di Venezia con un importante artista

L'artista Tesfaye Urgessa scelto per inaugurare la presenza del Paese africano in Biennale coniuga l'iconografia etiope alla pittura figurativa tradizionale, concentrandosi su politiche razziali e…

Reading Room, Verso, Frab’s e le altre. Guida alle rivisterie di Milano

L'apertura di un nuovo spazio di distribuzione di riviste indipendenti ci porta a fare il…

Gli X-Men tornano in tv dopo trent’anni

Gli X-Men stanno per tornare: Wolverine e compagni sbarcheranno su Disney+ a partire dal prossimo…

Il documentario sul fotografo della scena queer di Berlino Ovest protagonista alla Berlinale 74

“Baldiga - Unlocked Heart”, così si intitola il documentario presentato dal regista Markus Stein al festival cinematografico di Berlino. Una pellicola che rende omaggio ad…

Il Ministero della Cultura stanzia 3 milioni e mezzo per il nuovo PAC, Piano per l’Arte Contemporanea 

È tutto pronto per la quarta edizione del bando dedicato a musei e istituzioni italiane, volto alla produzione, acquisizione e valorizzazione di opere d'arte contemporanea…

I ritratti enigmatici di Matthias Bitzer a Milano

Lineamenti ambigui, che stuzzicano l’interpretazione e tratteggiano i volti di personaggi della mitologia antica. Sono…

Milano Fashion Week 2024. Prada ridisegna la donna borghese

Il rigore rimane ma viene infiocchettato e svecchiato, perchè le rivoluzioni partono dalle piccole cose.…

Esce il nuovo fumetto di Zerocalcare. Il titolo e la data

È iniziato il countdown in vista dell'uscita del nuovo fumetto di Zerocalcare. Il libro, che si intitolerà “Quando muori resta a me”, sarà incentrato sulla…

Storia del grande gallerista torinese Alberto Peola che smette di fare il gallerista dopo 35 anni 

Una galleria aperta negli Anni ‘60, un passato da barista e una avventura come gallerista a fianco di artisti come Botto e Bruno e Gianfranco…

Inaugurata la nuova ala della Fondazione Serralves di Porto. L’architettura è di Álvaro Siza

Dal 1999, l’architetto portoghese ha lavorato in sinergia con la Fondazione Serralves per trasformare la…

L’infinita modernità del grande architetto Gio Ponti in un libro corale

Un nuovo libro dedicato al famoso architetto riunisce otto saggi inediti dedicati a quattro settori…