Archivio

Chi è l’artista attivista femminista Mariuccia Secol. Un film la racconta a Bologna

Varesotta di origine, negli Anni ’50 crea un atelier di pittura nell’ospedale psichiatrico della sua città. Poi negli Anni ’70 è tra le fondatrici del…

La fotografia, l’amore, la guerra: Robert Capa e Gerda Taro in mostra a Torino

Un percorso al Centro Italiano per la Fotografia racconta, con 120 fotografie, uno dei momenti cruciali della storia della fotografia del XX Secolo. E c’entra…

Su Sky Arte: il documentario sulla mostra fiorentina di Nico Vascellari

In prima visione giovedì 1° febbraio su Sky Arte, Melma – Nico Vascellari disegna un…

Decolonizzare il passato, il presente e il futuro. Adriano Pedrosa racconta la sua Biennale

Decolonialismo, riletture del passato e storie dal Sud del mondo: la Biennale 2024 curata da Adriano Pedrosa si preannuncia ricca di prospettive ribaltate rispetto alla…

Ampliamento del Guggenheim Bilbao. La Spagna si divide

Fa discutere l’ambizioso progetto del Guggenheim Urdaibai. Dopo Bilbao, il celebre museo potrebbe aprire una seconda sede spagnola. Ma la scelta del sito, un’area naturalistica…

A Firenze il nuovo aeroporto potrebbe avere un tetto-vigneto

A poco meno di un anno dall’improvvisa scomparsa dell’architetto Rafael Viñoly, il suo studio ha…

Neri Marcorè fraintende l’arte di Patrick Tuttofuoco al Maxxi

L'installazione "On the corner where we stand" di Patrick Tuttofuoco è al centro dell'ultimo video…

Si avvicina la Biennale del Whitney a New York. Tema e artisti dell’edizione 2024

Il claim dell’81ma edizione è “Even Better Than The Real Thing” e indaga temi legati all’intelligenza artificiale e al concetto di identità. Presenti anche artisti…

Al via il restauro della piramide di Giza. Ma egittologi e archeologi non lo vedono bene

Scopo del progetto è quello di ripristinare il rivestimento esterno per far tornare la piramide al suo antico splendore. Un progetto importante – ma invasivo…

Quella di Pedrosa sarà Biennale di Venezia di passione e senza bellezza?

Parla di sé Adriano Pedrosa e del suo essere straniero, il primo curatore queer, dice,…

A Verona lo Spazio Vitale diventa Fondazione. E raddoppia gli spazi espositivi

Ad appena tre mesi dall'inaugurazione, lo spazio in zona Veronetta alza la posta e amplia…