Archivio

Cosa farà la Fondazione Prada a Milano e Venezia nel 2024? Pascali, Büchel, Miranda July e gli studi sul cervello

Sede per sede, ecco le mostre in apertura nei prossimi mesi nelle sedi, italiane e internazionali, della fondazione. Che confermano un taglio contemporaneo e multidisciplinare,…

Il 2024 del museo M9 di Mestre: gli obiettivi della nuova direttrice Bertolucci e la mostra su Banksy

Serena Bertolucci, neodirettrice del Museo del Novecento, si presenta indicando il duplice impegno sul territorio e nel posizionamento nazionale. In programma per il 2024 due…

Tutta l’arte contemporanea nella moda di Giorgio Armani. A Milano negli Armani Silos 

L’Armani Silos è la casa di re Giorgio che ospita le sue creazioni. Tra Matisse…

Su Sky Arte: la Giornata della Memoria

Sabato 27 gennaio, Sky Arte dedica l’intera programmazione serale alla Giornata della Memoria. A prendere…

Si avvicinano i tre giorni folli del Carnevale di Basilea. La storia

Andiamo alla scoperta di un carnevale dalle origini secolari: una tradizione che incrocia maschere e musica, riempiendo le vie di Basilea tra il 19 e…

Giornata della Memoria 2024. Guida agli eventi culturali in ricordo delle vittime della Shoah

Tra performance, concerti, mostre a tema, incontri, proiezioni cinematografiche e televisive, il mondo dell’arte celebra la ricorrenza internazionale del 27 gennaio. Ecco una selezione di…

Tre anni dalla morte di Lara – Vinca Masini. Una mostra al Pecci di Prato la ricorda

Nel centenario dalla nascita della storica e critica d’arte, l’archivio di Lara-Vinca Masini torna alla…

I festival culturali in Italia di gennaio e febbraio. Equilibrio, Scena Nostra, Barca Solare

Dalla danza al teatro passando per la musica contemporanea, il cinema musicale, la poesia e…

Roger de La Fresnaye. Il cubista “relativo” in mostra in Svizzera 

Una completa mostra antologica al Museo d’Arte di Mendrisio per riscop rire il pittore che attraversò le diverse tendenze delle Avanguardie storiche, declinandole in modo…

Svelata una tecnica pittorica inedita utilizzata da Rembrandt nel Seicento

La scoperta arriva dallo studio dell'opera “The Night Watch”, uno dei più noti capolavori del pittore olandese che si trova al Rijksmuseum di Amsterdam

È morto l’artista Carl Andre, leggenda del minimalismo

Padre fondatore della Minimal Art, Andre ha rivoluzionato con le sue opere radicali il concetto…

In arrivo a Modena un grande progetto culturale per il complesso di San Pietro

L'apertura del polo delle Gallerie Estensi determina la nascita di un nuovo punto di aggregazione…