Archivio

Nelle fila del movimento di Arte povera fin dalla sua formazione, l’artista piemontese nel tempo aveva sviluppato un linguaggio personale caratterizzato dalla tensione, da un’energia…

“Africo vecchio non lo troverai mai”. Così si dice della parte antica del borgo calabrese distrutta dall’alluvione del ‘51, che muta e scompare giorno dopo…

Paolo Canevari, Ulrich Egger, Enrico Pulsoni, Miho Tanaka, Fabrizio Cotognini e Giuseppe Stampone sono solo…

Esteso su sette ettari, il parco è delimitato dalle pareti rocciose di pietra leccese, sbozzate in passato per realizzare chiese e palazzi barocchi del centro…

In Italia era un presunto terrorista, un cattivo maestro. All’estero un prestigioso intellettuale con all’attivo 80 pubblicazioni e amante dell’arte contemporanea

La manifestazione invernale, giunta alla sua terza edizione, si tiene sulla piccola isola dirimpetto a…

Il nuovo gioco da tavolo lanciato nella prestigiosa cornice del Museo Egizio di Torino, permette di immedesimarsi a pieno nella storia dell’Antico Egitto. Cimentandosi nella…

La basilica paleocristiana, scelta come luogo di sepoltura da Papa Francesco, vanta un primato insolito. Fu il primo pontefice francescano della storia, Niccolò IV, a…