Archivio

Il fotografo Anders Petersen racconta i segreti dietro ai suoi scatti

Come dice in questa intervista, un fotografo non è solo un ladro: deve essere anche Babbo Natale, restituendo qualcosa ai soggetti. È questa la filosofia…

Hokusai e Hiroshige a Bagnacavallo. Il paesaggio giapponese al Museo Civico delle Cappuccine

La mostra punta l’attenzione sulla novità introdotta dai due maestri paesaggisti giapponesi dell’Ottocento nella corrente artistica Ukiyo-e: il paesaggio da sfondo diventa protagonista della xilografia

Kim Kulim, il pioniere dell’arte sperimentale coreana in mostra a Seoul 

Le opere brutali, passionali, ibride e borderline di Kim Kulim vanno in mostra al Museo…

La nuova vita del Museo dell’Esercito polacco a Varsavia

Completato l’iter di costruzione della prima delle due porzioni del museo che nella capitale polacca vuole ricordare e rendere omaggio alla storia e alle gesta…

Leonardo a Livorno. Grande mostra sui disegni originali del maestro rinascimentale

Al Museo della Città, saranno esposti disegni autografi, il Codice sul Volo degli uccelli, disegni e dipinti leonardeschi. In tutto circa 70 opere per un…

I Martedì Critici – Giuliano Giuman

Dopo il successo delle scorse edizioni, tornano gli appuntamenti de “I Martedì Critici”, ciclo di…

Art Basel Miami 2023. Come sono andate le vendite per le gallerie in fiera

Si conclude al Convention Center di Miami Beach l’edizione 2023 della fiera americana. Prezzi in…

Internet fa il suo ingresso nella realtà in una mostra a Manchester

Una mostra collettiva e itinerante inaugura la sua prima tappa alla MODAL Gallery di Manchester. Indagando l’esondazione dell’estetica di Internet nel mondo reale

Su Artribune Podcast si confrontano Franca D’Agostini e Fabrizio Benedetti

La filosofa e il neuroscienziato sono protagonisti del nuovo appuntamento di Contemporaneamente, intervistati da Mariantonietta Firmani

Emilio Prini, l’artista geniale e antipatico in una grande mostra a Roma 

Ironico per tutta la vita, Prini ha lasciato il segno con il suo approccio geniale…

Due collezionisti si sono accaparrati i diritti d’autore sulle opere di Escher. La storia

I collezionisti, uno italiano e l'altro statunitense, hanno acquisito anche una piccola collezione di opere…