Archivio

La casa natale di Salvador Dalí oggi è un museo. All’insegna del surrealismo ovviamente

Arte, surrealismo, magia. Ecco lo spazio in cui ha vissuto per tutta l’infanzia Salvador Dalí. Oggi l’ex abitazione è diventata un museo dopo i lavori…

Femminismo e politica nell’opera di Tina Modotti in mostra a Rovigo

Sulla sua vita si sono fatte tante mostre. Quella a Palazzo Roverella racconta la fotografia di Tina Modotti e le tematiche da lei affrontate, senza…

I detenuti del carcere di Regina Coeli a Roma trasformano il penitenziario in museo d’arte

Un progetto espositivo nato da tre percorsi laboratoriali, coinvolgendo 15 detenuti dello storico penitenziario romano,…

Il sole di mezzogiorno sulla discarica. La mostra di Bertozzi & Casoni a Imola

La prima grande retrospettiva dedicata ai due artisti a pochi mesi dalla scomparsa di Stefano…

Neri Marcorè racconta la città di Mantova in una serie di mini-podcast

Con ben 80 pillole narrative (di 3 minuti l'una) si aprono al pubblico i segreti e le bellezze della città lombarda guardando alla letteratura, all'arte,…

“Il denaro controlla il futuro”. Intervista alla coreografa Simone Aughterlony

Andare oltre la standardizzazione e “flirtare” con l’ignoto. La ballerina e coreografa neozelandese spiega il suo modo di vedere il mondo e il futuro

È necessario riscrivere la biografia di Leonardo da Vinci? La risposta di Riccardo Magnani

Magnani è autore del libro “Milanese d’adozione. La vera storia di Leonardo da Vinci a…

Parole Passeggere. Il libro-manuale di sopravvivenza dell’artista Elena Bellantoni

Che cosa succede quando sei un’artista midcareer e inizi a guardarti indietro? Che effetto fa…

Arte in vetrina a Lodi. L’installazione fotografica di Carlo Valsecchi fruibile 24 ore su 24

A Palazzo Galeano, nel centro di Lodi, dal 2021 una vetrina propone un alternarsi di progetti espositivi da incrociare, naturalmente, passeggiando in strada. Tra i…

Riscoprire piccoli mondi. L’edizione 2023 della Taipei Biennial

Molteplici le chiavi di lettura offerte dalla manifestazione: dal restringimento degli orizzonti della vita quotidiana nel periodo della pandemia alla chiusura creata artificialmente dalle barriere…

Breve storia (sofferta) di Palazzo Marino a Milano. Che ora verrà restaurato

Mentre si annuncia il ritorno a nuovo di tutte le facciate del palazzo cinquecentesco, ripercorriamo…

150 anni di Impressionismo. Nel 2024 la grande mostra al Musée d’Orsay di Parigi

La prima esposizione di quelli che tutti avrebbero conosciuto – e poco più tardi celebrato…