Archivio

La voluttà della natura nella mostra di Marta Ravasi a Napoli

È una pittura epidermica e viscerale al contempo quella dell’artista lombarda, che esprime il trasporto nei confronti del mondo che la circonda. Ma senza urlare,…

Muore Marc Bohan, lo stilista che fece grande la maison Dior

Sfarzo, tessuti e bijoux hanno impreziosito la maison francese con Bohan. Ed è anche a lui che Dior deve il suo successo globale. Tra dive,…

All’Art Week di Seoul una mostra di Christie’s per celebrare Warhol e Basquiat in Corea

In coincidenza con le fiere Kiaf e Frieze Seoul, Christie’s partecipa al nutrito calendario di…

Arte contemporanea, scienza e natura al Dark Sky Festival in Danimarca

E quindi uscimmo a riveder le stelle in Danimarca. Nell’isola di Funen un festival coniuga…

L’Arabia Saudita sempre più contemporanea. Nel 2024 torna la Biennale di Diriyah

Team curatoriale internazionale e sede d'eccezione per la manifestazione saudita che giunge alla sua seconda edizione. Obiettivo? Parlare al mondo, guardando al territorio

L’editoria indipendente in Italia #1. Le plurali editrice

Il femminismo è per tutti. E allora ci facciamo una casa editrice specializzata in temi transfemministi e intersezionali. Intervista alle titolari de Le plurali

Luca Maria Patella e l’impronta di un veggente. Il ricordo di Massimo Bignardi  

Lo storico dell’arte Massimo Bignardi è stato curatore di una delle ultime mostre dell’artista. Il…

Venezia 80 tra scioperi e moda. Il red carpet ha ancora senso?

Da Jacob Elordi a Isabelle Huppert, qualche attore c’era nonostante gli scioperi hollywoodiani. A sostituire gli assenti? Influencer e gieffini o isolani di Canale5. Ovviamente…

I centauri di Uffe Isolotto mostrano che il mito della tecnologia è un’utopia

È un racconto di vita e di morte quello inscenato dall’artista danese, già protagonista alla Biennale di Venezia 2022 con l'opera "We Walked the Earth".…