Archivio

In stallo la riforma del mercato dell’arte. Deluse le aspettative delle organizzazioni del settore: “siamo sconcertati, è il colpo di grazia”

Nessun emendamento di riforma della fiscalità e della circolazione delle opere d'arte è stato incluso nel DL Cultura discusso in Aula alla Camera dal Governo

Le meraviglie della Collezione Onzea-Govaerts vanno in asta da Christie’s a Parigi

Curata dal celebre designer, antiquario e collezionista Axel Vervoordt, il prossimo 27 marzo Christie’s presenterà a Parigi la straordinaria raccolta “wunderkammer” dei coniugi Onzea-Govaerts

Il Louvre e il Poldi Pezzoli riscoprono il maestro rinascimentale Andrea Solario: una mostra a Milano

Per i 500 anni dalla morte, i due musei si uniscono in una speciale esposizione a Milano per la primavera 2025, con straordinari prestiti internazionali…

Il nuovo podcast che racconta l’Italia attraverso la musica da Napoli a Genova

Un viaggio in 5 tappe nelle principali città italiane alla scoperta della musica e della storia, dal dopoguerra ad oggi, sulla piattaforma musicale collaborativa Radiooooo.…

Bologna Art Week 2025. L’Agendissima di Artribune da stampare con tutti gli eventi

Arte Fiera e non solo: ecco la pratica guida agli eventi della settimana dell’arte bolognese…

Il rock oscuro di Nick Cave in Italia: 4 date in estate del suo tour da solista 

È già caccia al biglietto per i concerti del rocker australiano attesi al Lucca Summer…

In arrivo a Modena la più importante fiera italiana dedicata all’alto antiquariato: novità e anticipazioni

Ha saputo rinnovarsi in questi 38 anni di attività la mostra-mercato Modenantiquaria, interpretando il cambiamento sociale e culturale non solo a livello nazionale ma anche…

La pittura poetica ispirata a Chagall di Silvana Weiller in mostra a Padova

Ad accomunarla al grande Marc Chagall c’è il legame e l’interesse artistico verso la cultura ebraica, che viene da lei reinterpretata con pari fantasia poetica.…

Tutte le mostre e i festival del 2025 al Santa Maria della Scala di Siena

La fondazione senese affronta il 2025 come l’anno del dialogo tra passato e contemporaneo, presentando…

L’opera più misteriosa e inquietante del Seicento dopo anni torna a Firenze

La “Strega” di Salvator Rosa, grazie all'acquisizione da parte degli Uffizi, torna in Italia e…