Il problema della ricezione (II): Lou Reed & Metallica, Lulu

La domanda iniziale di questa riflessione riguardava la “capacità” di ricezione di un oggetto artistico rivoluzionario da parte del pubblico. Ora guardiamo a un caso esemplare, l’album firmato in coppia da Lou Reed e dai Metallica.

La stupidità ha fatto progressi enormi. È un sole
che non si può più guardare fissamente.
Grazie ai mezzi di comunicazione, non è più nemmeno
la stessa, si nutre di altri miti, si vende moltissimo,
ha ridicolizzato il buon senso, spande il terrore intorno a sé.
Ennio Flaiano, Ombre grigie
(Corriere della Sera, 13 marzo 1969)

I am the root
I am the progress
I am the aggressor
I am the tablet
Lou Reed & Metallica, THE VIEW

Per provare a rispondere alla domanda iniziale di questa riflessione (“Come può esistere un oggetto artistico rivoluzionario, se non esiste più il pubblico adatto a recepirlo e fruirlo? Se gli ascoltatori, i lettori, gli spettatori cioè non sono minimamente preparati e allenati a riconoscere un capolavoro – ma solo oggetti costruiti secondo codici e convenzioni molto rigidi e standardizzati – che fine fa il capolavoro?”), un caso-studio esemplare può essere Lulu, il concept album liberamente ispirato ai drammi di Frank Wedekind Lo spirito della terra (1895) e Il vaso di Pandora (1904), e pubblicato esattamente un anno fa da Lou Reed e dai Metallica.

1 Lulu Il problema della ricezione (II): Lou Reed & Metallica, Lulu

Lou Reed & Metallica – Lulu

00:00
00:00
4 frank wedekind Il problema della ricezione (II): Lou Reed & Metallica, Lulu

Frank Wedekind

Nell’era della stupidità, dunque, l’intelligenza e l’originalità non solo non sono (più) valori, ma non vengono neanche più riconosciute come tali. Nemmeno, al limite, in senso negativo e oppositivo. Detto altrimenti: come fa una cosa a essere percepita come anche come potenziale “pericolo”, se non è percepita? Se non entra proprio nel raggio dei radar mentali? I cervelli (almeno la maggior parte di essi) sono forse conformati in modo tale da respingere completamente – anche come disturbo e perturbazione – l’innovazione e qualsiasi opera/operazione vagamente innovativa.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più