Avatar photo
Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania). Tra le istituzioni con cui ha collaborato in questi anni: Zacheta – National Gallery of Art di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Padiglione Polacco – 16. Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia, Fondazione Benetton (catalogo “Imago Mundi”), Adam Mickiewicz Institute, Comicon di Napoli. Nel 2017 è stato curatore della “Biennale de La Biche”. Dal 2014 scrive di arte per Artribune. È direttore e curatore di FIUTO Art Space.

Sul grattacielo più alto di Genova c’è un maxischermo che proietta opere d’arte digitale

“Frequencies of Belonging” è il progetto recentemente inaugurato sulla Torre Piacentini di Genova e firmato da Tiziana Alocci. Il video

del 14 Aprile 2025
Chi era Roy Lichtenstein? Risponde un famoso fumettista

Continua la nostra ricognizione sui grandi maestri della pittura che hanno trovato nel fumetto una ispirazione. Questa volta è Roy Lichtenstein a essere raccontato attraverso…

del 14 Aprile 2025
Il Museo d’Arte Orientale di Torino diventa interattivo grazie a un nuovo “librogioco” per bambini

Uno dei musei di arte orientale più importanti d'Europa guarda al mondo dell'infanzia trasformando i…

del 12 Aprile 2025
Il nuovo film di Lady Oscar è in arrivo in streaming su Netflix

Mancano poche settimane al ritorno di Lady Oscar. Il 30 aprile 2025 uscirà su Netflix…

del 10 Aprile 2025
A Bologna sta per aprire una grande mostra su Diabolik

Apre il 3 aprile 2025 a Bologna la mostra “Diabolik”, rassegna multimediale interamente dedicata al ladro ideato dalle sorelle Giussani. Un omaggio istituzionale a questa…

del 2 Aprile 2025
Tom & Jerry e Dylan Dog sono protagonisti alla fiera del fumetto di Roma

Da Barbara Baraldi al mangaka Furuya Usamaru. Il programma della 34esima edizione del "Romics", storica fiera del fumetto di Roma, annovera alcuni dei nomi più…

del 2 Aprile 2025
Chi era Tarsila do Amaral? Una mostra a Bilbao indaga la storia della pittrice

Il linguaggio pittorico di Tarsila do Amaral al centro di un'ampia retrospettiva al Guggenheim di…

del 25 Marzo 2025
Il nuovo libro per bambini su Lavinia Fontana, la prima pittrice professionista d’Europa

Esce il 24 marzo 2025 per le edizioni Corraini il libro per l'infanzia “I ritratti…

del 22 Marzo 2025
Pimpa compie 50 anni. A Bologna una mostra celebra la mitica cagnolina di Altan

È il 13 luglio del 1975 quando Pimpa appare per la prima volta sulle pagine del Corriere dei Piccoli. A 50 anni da quell'esordio, una…

del 21 Marzo 2025
Il lavoro è una fregatura. Parola del fumettista Guido Brualdi 

Non chiedetegli se per lui è più importante la musica o il fumetto. Guido Brualdi si muove sulla linea di confine che demarca le due…

del 19 Marzo 2025
Uno dei romanzi più significativi di Hermann Hesse per la prima volta a teatro

Debutta a Milano il 26 marzo “Come fuoco”, lo spettacolo teatrale che porta sul palcoscenico…

del 18 Marzo 2025
L’album di figurine per imparare l’arte. Tornano gli Artonauti

Apprendere l’arte con divertimento: l’album di figurine “Artonauti” torna con un nuovo volume. L’obiettivo? Scoprire…

del 14 Marzo 2025
L’imperatrice anticonformista Sissi ispira uno spettacolo teatrale

La leggendaria Elisabetta d’Austria – anche nota come Sissi – arriva a teatro. Da Milano a Bolzano, passando per Lecce e Trieste, lo spettacolo che…

del 12 Marzo 2025
Il New Yorker compie 100 anni: la storia del magazine e delle sue mitiche copertine

Con una frequenza di circa 50 numeri all'anno, il “New Yorker” è uno dei magazine più importanti d'America. Nata nel 1925, la rivista è diventata…

del 12 Marzo 2025
Videointervista a Francesco Clemente in occasione della grande mostra a Roma

Prosegue fino al 30 marzo la grande mostra di Francesco Clemente a Palazzo delle Esposizioni.…

del 8 Marzo 2025
Il nuovo film che ambienta l’Amleto di Shakespeare in un videogioco

Ha fatto da qualche giorno il suo debutto su Mubi “Grand Theft Hamlet”, un esperimento…

del 6 Marzo 2025
Il fumetto più cinico di AkaB torna in libreria a 6 anni dalla morte dell’autore

Eris Edizioni annuncia l’uscita di “Eden 1.0”, ristampa del volume autoprodotto nel 2012. Che è anche il più cinico dell'autore, scomparso nel 2019

del 25 Febbraio 2025