Angela Madesani

Storica dell’arte e curatrice indipendente, è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti. Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia”, di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori e di “Le intelligenze dell’arte” (Nomos edizioni). Ha curato numerose mostre presso istituzioni pubbliche e private italiane e straniere. È autrice di numerosi volumi di prestigiosi autori fra i quali: Gabriele Basilico, Giuseppe Cavalli, Franco Vaccari, Vincenzo Castella, Francesco Jodice, Elisabeth Scherffig, Anne e Patrick Poirier, Luigi Ghirri. Ha recentemente curato un volume sugli scritti d’arte di Giuseppe Ungaretti. Insegna all’Accademia di Brera e all’Istituto Europeo del Design di Milano.

Un’importante retrospettiva quella che il Museo Archeologico Regionale di Aosta dedica al pittore novarese e alle generazioni di artisti e artiste che ha formato

Un dipinto commovente quello di Giovanni Bellini protagonista della mostra al Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Che stimola anche le riflessioni e le produzioni di…

Nel 1969 partecipa a una mostra assai importante Campo Urbano curata da Luciano Caramel, che…

Provocatorie, grottesche e a tratti disturbanti: più di mille fotografie del tedesco Juergen Teller sono esposte alla Triennale di Milano, in una grande mostra autobiografica

E chi l’avrebbe mai detto? Ebbene sì: nella sua carriera artistica, Giacomo Puccini fu anche un appassionato di fotografia. La Fondazione Ragghianti invita a riscoprirlo…

A realizzarli la fotografa Ilaria Magliocchetti Lombi, che ha cercato di catturare le espressioni più…

Tre declinazioni del tempo molto differenti, quelle presentate dai tre libri che vi suggeriamo: da minerali formatisi milioni di anni fa al centenario della Triennale…

L’amicizia tra Fausto Melotti e Italo Calvino si svela in un’intima mostra a Santa Maria della Scala di Siena, che traccia un filo rosso tra…

Da Ron Mueck a Paolini, passando per gli erbari, i bestiari e un libro di fotografia: cinque nuovi libri per gli appassionati di arte e…

Tanto misterioso quanto apprezzato, Nicolas de Staël incarna la tensione tra figurazione e astrazione a metà Novecento. Una grande retrospettiva al Musée d’Art Moderne di…

Le lotte sociali, le grandi riviste, il mondo dello spettacolo. 170 scatti raccontano trent’anni di…