Christian Caliandro
Christian Caliandro

Arte contemporanea, efficienza, controllo: quali sono le alternative?

Oscillando tra sensazionalismo e pesantezza, l’arte oggi è tutta orientata al risultato, all’efficienza. Quale strada alternativa si potrebbe percorrere?

del 20 Marzo 2023
Perché la negatività spaventa così tanto gli artisti

Le opere create con l’Intelligenza Artificiale non sono poi così lontane da quelle, iperefficienti, create dagli artisti negli ultimi anni, rimescolando il passato. A mancare,…

del 6 Marzo 2023
L’efficienza è il nuovo criterio dell’arte contemporanea?

L’efficienza è di sicuro una caratteristica dell’Intelligenza Artificiale, ma chi ha detto che debba essere…

del 27 Febbraio 2023
L’Intelligenza Artificiale sa fare meglio degli artisti?

Uno degli argomenti più discussi di oggi è l’incapacità dell’Intelligenza Artificiale di provare dolore, di…

del 14 Febbraio 2023
Arte, Intelligenza Artificiale e sofferenza

Che cosa succede all’opera d’arte alle prese con l’Intelligenza Artificiale? E quali sono le ricadute sul fronte della legge e dell’immaginazione?

del 6 Febbraio 2023
Artista-manager, un mito dannoso

Siamo proprio sicuri che la cultura manageriale sappia rapportarsi alle dinamiche dell’arte? E che il controllo sia l’unica soluzione?

del 30 Gennaio 2023
Perché l’arte non deve far divertire

Negli ultimi decenni alla cultura viene chiesto di intrattenere, fornendo soluzioni semplici, immediate. Ma la…

del 24 Gennaio 2023
Arte contemporanea e controllo

Se il display, il dispositivo diventano la componente essenziale dell’arte contemporanea, la sua autonomia si…

del 16 Gennaio 2023
L’arte può ancora cambiare il mondo?

Se l’arte esce dai suoi recinti e torna a far parte della realtà, allora può mettere in scacco le logiche “fighette”. E anche fare i…

del 10 Gennaio 2023
Perché l’arte fighetta ha paura della ribellione?

Gli artisti fighetti amano lo status quo e detestano tutto quello che se ne allontana, come l’imprevisto e, appunto, la ribellione. Proseguono le riflessioni di…

del 2 Gennaio 2023
Ruggero Deodato, il regista che ha divorato il cinema italiano

A poche ore dalla morte del regista ne ripercorriamo la storia, concentrandoci sulla portata rivoluzionaria…

del 30 Dicembre 2022
L’irrilevanza dell’arte contemporanea

Negli ultimi decenni una delle questioni più spinose relative all’arte contemporanea è stata l’equivalenza: di…

del 19 Dicembre 2022