Christian Caliandro


A partire dagli Anni Cinquanta, fortissime trasformazioni economiche e sociali sommuovono il Paese come onde sismiche: il fenomeno più evidente è quello delle migrazioni, sia…

Seconda tappa di avvicinamento a Expo per la rubrica Inpratica. Che dedica una serie di articoli – ogni lunedì – all’“esperienza culturale di Milano”. Qui…

Esiste una strana sottocultura musicale. Strana perché, a differenza del passato, non sembra fondarsi sulla…

Una parzialissima panoramica delle mostre d’arte che si possono vedere in questi giorni nella Grande Mela. Passando da Chelsea per arrivare a MoMA e Met.…

Cos’avevano in comune Pier Paolo Pasolini e Philip K. Dick? Una premonizione, una divinazione: saremmo stati invasi dagli androidi, e la complessità sarebbe stata spazzata…

L’inverno del ’43, a Ferrara, in Italia: una città livida, nebbiosa, in cui tutti i…

Quando diciamo che l’immaginazione del futuro e del nuovo risulta da tempo in Italia compromessa, stiamo in realtà riflettendo anche sulla sua immagine. Il fatto…

Non è un segreto per nessuno che in fiera la pittura la faccia da padrona: in particolare, le gallerie che si occupano di “moderno”, cioè…