Christian Caliandro
Christian Caliandro

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (III)

A partire dagli Anni Cinquanta, fortissime trasformazioni economiche e sociali sommuovono il Paese come onde sismiche: il fenomeno più evidente è quello delle migrazioni, sia…

del 16 Marzo 2015
Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (II)

Seconda tappa di avvicinamento a Expo per la rubrica Inpratica. Che dedica una serie di articoli – ogni lunedì – all’“esperienza culturale di Milano”. Qui…

del 9 Marzo 2015
Dreamwave, synthwave, new retro wave. Appunti sulla nostalgia sintetica

Esiste una strana sottocultura musicale. Strana perché, a differenza del passato, non sembra fondarsi sulla…

del 8 Marzo 2015
Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (I)

Inizia con questo contributo una nuova serie di Inpratica, dedicata alla città che ospiterà tra…

del 2 Marzo 2015
Dal basket alle uova. Su alcune mostre a New York

Una parzialissima panoramica delle mostre d’arte che si possono vedere in questi giorni nella Grande Mela. Passando da Chelsea per arrivare a MoMA e Met.…

del 27 Febbraio 2015
Inpratica. Umani vs. umanoidi

Cos’avevano in comune Pier Paolo Pasolini e Philip K. Dick? Una premonizione, una divinazione: saremmo stati invasi dagli androidi, e la complessità sarebbe stata spazzata…

del 16 Febbraio 2015
Una lunga notte. Quella del 1943, quella di oggi

L’inverno del ’43, a Ferrara, in Italia: una città livida, nebbiosa, in cui tutti i…

del 15 Febbraio 2015
Inpratica. Retorica della ripartenza e tempo nuovo (VII)

Che cos’è la retorica della ripartenza che ammorba l’immaginario italiano negli ultimi mesi, e anni?…

del 9 Febbraio 2015
Inpratica. Retorica della ripartenza e tempo nuovo (VI)

Quando diciamo che l’immaginazione del futuro e del nuovo risulta da tempo in Italia compromessa, stiamo in realtà riflettendo anche sulla sua immagine. Il fatto…

del 2 Febbraio 2015
Bologna Updates: le nove migliori opere museali esposte tra gli stand. Arte Fiera Museum e la tradizione italiana del Novecento

Non è un segreto per nessuno che in fiera la pittura la faccia da padrona: in particolare, le gallerie che si occupano di “moderno”, cioè…

del 25 Gennaio 2015
I futures e la natura del futuro attuale

Cosa c'entra il futuro con i futures? Poco, forse niente. Uno è una porta aperta…

del 19 Gennaio 2015
Inpratica. Retorica della ripartenza e tempo nuovo (V)

Tutto intero il sistema dell’arte contemporanea oggi si fonda su presupposti errati, su precondizioni illusorie.…

del 12 Gennaio 2015