Davide Dal Sasso

Davide Dal Sasso è ricercatore (RTD-A) in estetica presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Le sue ricerche sono incentrate su quattro soggetti principali: il rapporto tra filosofia estetica e arti contemporanee, l’essenza delle pratiche artistiche, la natura del catalogo e il suo rapporto con l’archivio, il legame di quest’ultimo con la cultura visiva e il patrimonio culturale. È membro di Lynx - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural HeritageLabont-Center for Ontology, SIE (Società Italiana d’Estetica), NSAE (Nordic Society for Aesthetics). È ideatore e curatore di “Dialoghi di Estetica”, rubrica di filosofia e arti pubblicata dal 2012 sulla rivista Artribune. Ha pubblicato diversi articoli su temi di estetica, arte contemporanea e filosofia dell’arte. È l’autore dei libri “Nel segno dell’essenziale L’arte dopo il concettualismo” (Rosenberg & Sellier 2020) e “The Ground Zero of the Arts: Rules, Processes, Forms” (Brill, 2021), ha curato con la filosofa Elisabeth Schellekens (Uppsala University) il volume “Aesthetics, Philosophy, and Martin Creed” (Bloomsbury, 2022).

Statue di cera, iperrealismo, sublime, astrazione: i campi di ricerca di Pietro Conte, docente di Estetica all’Università degli Studi di Milano, sono tanti e interconnessi.…

Nelle sue opere, Adelaide Cioni racconta la frustrazione del linguaggio, la politica del corpo, il fallimento alla base di ogni comunicazione. L’abbiamo intervistata

Ri-rappresentare il passato per cambiare il presente. Con Elvira Vannini - docente, critica e storica…

L’artista belga Marcel Broodthaers e le sue poetiche dell’ombra sono fra i maggiori ambiti di ricerca della critica d’arte contemporanea Serena Carbone. Ne abbiamo parlato…

Il senso di familiarità nelle immagini ci accompagna tutta la vita. Ed è al centro della ricerca della fotografa Claudia Corrent che spiega il ruolo…

Esplora il rapporto tra suono e spazio la pratica artistica di Spanghero, però con un peculiare approccio scultoreo, influenzato anche dal teatro. Ne abbiamo parlato…

Si avvicina ai mondi che l’affascinano sostando in bilico sul confine, e così trae forza la sua pratica artistica. Oscillando tra figurazione e astrazione, anche…

Esiste una narrazione oggettiva? Il punto di vista dell’artista che mette in discussione le immagini,…

Un dialogo a tutto campo con l’artista June Crespo, fra i protagonisti della Biennale di Venezia diretta da Cecilia Alemani nel 2022

Si concentra sul bordo del quadro anziché sul suo centro e si interroga sull’illogicità della pittura Eugenia Vanni. Le abbiamo chiesto di approfondire gli snodi…

Andrea Ruggeri e il suo ensemble hanno dato forma a “Musiche Invisibili”, l’album che mescola…