Diana Gianquitto

Sono un critico, curatore e docente d’arte contemporanea, ma prima di tutto sono un “addetto ai lavori” desideroso di trasmettere, a chi dentro questi “lavori” non è, la mia grande passione e gioia per tutto ciò che è creatività contemporanea.
Collaboro stabilmente con Artribune dal suo nascere, dopo aver militato fino al 2011 in Exibart. Curo rassegne, incontri, mostre, corsi, workshops e seminari in collaborazione, tra gli altri, con il Pan – Palazzo delle Arti Napoli, il Forum Universale delle Culture 2010, la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Università Parthenope e le gallerie Overfoto e Al Blu Di Prussia.
Sono da anni ideatrice, curatrice e docente di corsi e laboratori di avvicinamento all’arte contemporanea in numerosi enti culturali, condotti secondo una metodica sperimentale da me ideata che sintetizzo sotto il label di CCrEAA - Comprensione CReativa e Empatico Ascolto dell'Arte e che mira a promuovere un ascolto empatico dell’arte allo scopo di una sua comprensione, comunicazione, divulgazione e veicolazione più profonda e incisiva.
La mia ricerca è orientata in particolare verso le forme espressive legate alle tecnologie digitali, all’immateriale, alla luce e all'evanescenza, a un’evocazione di tipo organico, a una ricognizione olistica del senso antropico ed esistenziale capace di armonizzare indagine estetica, sensoriale, cognitiva, emotiva e relazionale.
[ph: Giuliana Calomino (particolare)]

Scatti penetranti, scenografici, quelli che Cesare Accetta propone a Napoli. Immagini di grande effetto che rievocano ora Caravaggio, ora i dipinti di Segantini e Richter

Intagliare trasparenze di spazi e luce, stressando al massimo ciò che è fragile per mostrarne la forza. La mostra di Elisabetta Di Maggio a Napoli,…

La mostra dell’artista giapponese al museo Madre è una danza percettiva in cui la retina…

Come lavora una fotografa a un progetto d’arte immateriale? Cristina Cusani va oltre l’immagine e allestisce la sua camera oscura dei ricordi all’Arsenale di Napoli

Fotografie, neon, oggetti quotidiani: nella mostra alla galleria Tiziana Di Caro Maria Adele Del Vecchio fende la notte con una luce che viene dall’interno delle…

Per tutto ciò che è incluso in una mostra, c’è sempre qualcosa che resta indietro…

Una manciata di artisti italiani e internazionali si raccolgono al Museo Madre di Napoli per fornire la loro visione sul colonialismo di ieri e di…

Nel 1831 emerse un’isola vulcanica di fronte alla Sicilia. I governi di mezza Europa si accapigliarono per piantarvi la loro bandiera. Dopo qualche mese però…

Un’esperienza allargata tra tempi e spazi, che sconfina fra vita e arte in una riformulazione…

52 artisti italiani e internazionali si misurano con l’idea di “progresso” e con le sue ricadute economiche, sociali, antropologiche. Succede nella mostra allestita al Museo…

L’arte all’epoca dei social network ispira la provocatoria riflessione di Thomas Hirschhorn, in mostra alla galleria Alfonso Artiaco di Napoli

Cultura materiale, riferimenti antropologici e nuovi spunti per riflettere sulla società: tutto questo emerge dalla…