Emma Sedini

Milanese ed etrusca in parti uguali, Emma Sedini è nata a Milano nel febbraio del 2000. Si definisce “artista” per la sua indole creativa e pittorica, ma è laureata in Economia e Management per l’Arte all’Università Bocconi, e tutt’ora frequenta lì la specialistica in Arts Management. Appassionata di arte e museologia, unisce alle discipline visive un impegno costante nella scrittura divulgativa. È infatti convinta che, per poter apprezzare e capire le opere degli artisti contemporanei, sia necessario dare voce alle loro immagini con parole semplici ma profonde.

Padre e figlio, uno celebre architetto e l’altro giovanissimo artista e stampatore. Riuniti alla nuova Fondazione Galleria Milano dopo anni di forzata lontananza, raccontano insieme…

I segni cuneiformi dei Sumeri, gli ossi di seppia, le tele multimateriche di Alberto Burri. E persino un vago rimando al pittore rinascimentale Paolo Uccello.…

Come mostra inaugurale della serie dedicata alle metropoli etrusche, la Fondazione Rovati ha scelto Vulci.…

Un quaderno a righe dalle pagine ingiallite, pieno di schizzi di nudi femminili: è l’inizio della ricerca che avrebbe portato Picasso al linguaggio cubista. Ora…

Apprezzata da intellettuali del calibro di Roberto Longhi, Pirandello e de Chirico, Pasquarosa fu una figura centrale dell’arte del primo Novecento, invitata a esporre persino…

L’inimitabile duo belga Jos de Gruyter e Harald Thys arriva nello spazio milanese di Ordet…

Dalla redazione del Corriere della Sera alle tele esposte nella galleria BUILDING di Milano. Un tempo materiali e parole effimere, le opere di Gianluigi Colin…

Fiori, serpentesse, vasi farfalla e sculture femminili. Sono solo alcuni degli abitanti del mondo magico e fiabesco che l’artista ha allestito negli spazi del Pirelli…

Se fino a qualche tempo fa a poterselo permettere erano solo gli aristocratici o i…

Artista seducente e protagonista dell’Art Déco, Tamara de Lempicka amava mentire sul proprio conto. A partire dalla sua vera età. Un nuovo documento ne certifica…

Seicento sessanta disegni in una sola stanza: simili tra loro, ma non ce n’è uno uguale all’altro. Ed è solo un piccolo assaggio dell’intera collezione…

Timarete, Olimpia, Eirene: sono solo alcune delle artiste citate dallo scrittore ed erudito latino, che…