Helga Marsala


È uno tra i più noti club sperimentali di Amsterdam, che ha affidato una fitta programmazione culturale a una fondazione cittadina. Ma l’avventura con le…

Arte e territorio, ripensando spazi pubblici, dinamiche sociali, senso e destino dei beni comuni. Una maniera di intendere la progettualità creativa che continua a fare…

Utopica, visionaria, mediatica, ludica, pop, ipercreativa, eclettica, contaminata, disobbediente. L’Architettura Radicale irrompeva sulla…

È vecchia centocinquant’anni la Seton Hall University del New Jersey. Un’università di stampo cattolico, ma di impostazione multietnica e multiculturale, con un campus suburbano distante…

Nel corso dell’anno, di fronte alla platea di Palazzo Barberini, storica sede romana restaurata grazia ai fondi del Lotto, si erano succeduti tre grandi nomi…

Cultura umanistica e cultura scientifica. Un flirt iniziato circa un secolo fa, la cui potenza…

Per la terza lezione di “All is New in Art”, all’interno dell'osservatorio CINTA, il Pastifico Cerere di Roma ospita Pippo Ciorra per discutere del rapporto…

Il culto della bellezza? Retorica fine a sé stessa. Parola di Federculture. Che nel convegno dello scorso 26 giugno ha presentato il suo rapporto 2014…