Helga Marsala, Wellio Duomo, Milano. Evento di presentazione dell'opera 'Days' di Lorenza Longhi. Ph. Ambra Parola. Courtesy Covivio
Helga Marsala

Sabrina Mezzaqui interpreta la Pilotta, insieme ai cittadini di Parma. Un progetto fra memoria storica e arte contemporanea, per indagare il concetto di comunità. Non solo Botero, per fortuna

L’indagine sul senso della “comunità”, nel tempo declinata in diverse forme, torna con forza in questi anni a dominare il dibattuto culturale. Tanti i fattori…

del 18 Novembre 2013
I Martedì Critici – Andrea Salvino

La pittura di Andrea Salvino, ricordi e suggestioni tra storia, politica, costume. Ultima tappa per questo ciclo stagionale dei Martedì Critici romani, al Chiostro del…

del 17 Novembre 2013
I gioielli di Gaetano Pesce da Stefania Miscetti, a Roma. Microsculture in resina da modellare sul corpo, preziosi come forme naturali. Opening e allestimento in una carrellata di foto

In origine erano le Industrial Skin, volti stilizzati incisi su superfici sottili, esaltando la qualità tattile e il sapore industriale della resina, sorta di pelle…

del 15 Novembre 2013
Il ruolo dell’archivio, tra storia e arte contemporanea. Se ne parla a Venezia, con il secondo convegno Archivi e Mostre della Biennale. Tra i relatori Massimiliano Gioni, Angela Vettese, Okwui Enwezor, Gianfranco Baruchello

“Non c’è più mostra, anche se dedicata all’avanguardia, senza un ricorso agli archivi”. Con questa costatazione Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, apriva l’anno…

del 14 Novembre 2013
Intervista ad Andrea Viliani. Il senso della storia per Deimantas Narkevicius

C'è tempo fino al 23 novembre per conoscere da vicino il lavoro complesso e affascinante…

del 13 Novembre 2013
Quando il cinema è d’artista. Silvia Lucchesi racconta Lo Schermo dell’Arte

Sesta edizione per Lo Schermo dell'Arte, appuntamento fiorentino dedicato ai rapporti tra cinema e arti visive. Abbiamo intervistato la direttrice, Silvia Lucchesi, per raccontare novità,…

del 12 Novembre 2013
Storie di corpi in crisi. Falke Pisano vince l’antico Prix de Rome olandese, con un’opera ispirata alle carceri. E vola a Roma, con quarantamila euro

È un premio per l’arte antichissimo, risalente al regno di Luigi XIV: fu il sovrano francese a istituirlo, nel 1663, come opportunità annuale per giovani…

del 12 Novembre 2013
La costruzione di una cosmologia – vol. 1. L’economia e il ruolo sociale dell’artista. Stefano Arienti e Andrea Nacciarriti

Prosegue il progetto ideato da quattro artisti italiani, intenzionati a sviscerare tematiche centrali per il…

del 11 Novembre 2013
Dopo Roma, Milano. Ripartono dal Pecci i Martedì Critici, con un ospite dal curriculum monumentale. Cinquant’anni di carriera per Mauro Staccioli

Chiuso l’ultimo ciclo annuale dei Martedì Critici a Roma, riparte a ruota la terza stagione milanese, confermata…

del 11 Novembre 2013