Linda Kaiser

Linda Kaiser (Genova, 1963) è laureata in Storia della critica d’arte all’Università di Genova, dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali all’Università di Milano, specializzata in Storia dell’arte contemporanea alla Scuola di Specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Siena. È critico d’arte contemporanea, giornalista, fotografa e curatore. È specialista di Fluxus, Outsider Art, Mail Art, Arte Povera, Anacronismo, museologia e cultura d’impresa. Cura progetti espositivi presso spazi pubblici e privati (tra questi, Genova, Palazzo Ducale: “Arte Povera: la prima mostra”, 2012; “Andrei Molodkin. Transformers No. M208”, 2014). Ha tenuto seminari di arte presso le Università di Genova, Siena, Milano e Kassel. Già consulente scientifica di Assolombarda, ha contribuito a fondare nel 2001 a Milano l’Associazione Museimpresa. Ha ideato e curato l’Archivio Storico Riva a Sarnico (BG). Sta costruendo l’Archivio Storico Cressi a Genova. È autrice di monografie come “L’Anacronismo e il ritorno alla pittura. L’origine è la meta” (Silvana Editoriale, 2003) e della prima Guida Touring dedicata al “Turismo industriale in Italia. Arte, scienza, industria: musei e archivi d’impresa” (TCI, 2003). Pubblica servizi e foto su Artribune dal 2012; su altri periodici e portali scrive di arte, spettacoli, musica, cultura d’impresa, nautica, food & wine. Elabora e crede in modelli propositivi che promuovano una politica culturale interdisciplinare.

Una mostra al CAMeC per riscoprire il variegato lavoro di Sarenco: 200 opere raccontano la pratica di un artista che amava unire la poesia all’immagine

Un film ripercorre la vita, le opere e il rapporto con le città dello scrittore, nell’anno del centenario dalla sua nascita

L’artista austriaco, principale esponente dell’Azionismo Viennese, viene omaggiato a poco più di un anno dalla…

Fino al 5 febbraio 2023 la mostra che vede protagonista la pittura di Rubens nella cornice di Palazzo Ducale a Genova. A ispirare la rassegna?…

Dagli Anni Sessanta ai Duemila: è questo l’arco temporale in cui si inscrivono le opere di Giosetta Fioroni in mostra a La Spezia. Opere che…

Saatchi Yates, la galleria londinese aperta nel 2020 su iniziativa di Phoebe Saatchi, figlia del…

Insignito del riconoscimento da parte della sua città, Giorgio Musinu racconta il proprio legame con Genova e le tante declinazioni del suo linguaggio artistico.

CAMeC, La Spezia – fino al 22 settembre 2019. La mostra al CAMeC ripercorre la vicenda creativa dell’artista torinese dagli Anni Sessanta al 2003. Nel…

Palazzo Franchetti, Venezia – fino al 20 ottobre 2019. Il legame tra Jean Dubuffet e…

Pinksummer, Genova ‒ fino al 25 febbraio 2019. Luca Trevisani espone nella galleria genovese un’opera che scava nel profondo. Attraverso l’azione sulle storie e sui…

Gli innovativi videobox e il primo disegno a matita animano la mostra dedicata a Giacomo Costa dalla galleria genovese Guidi&Schoen.

Premiata a Genova nell’ambito del Festival dell’Eccellenza al Femminile, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo racconta la…