Avatar photo
Luigi Prestinenza Puglisi

Architetti d’Italia. Riccardo Morandi, l’ingegnere

A pochi giorni dall’inaugurazione del ponte di Renzo Piano, che ha sostituito il ponte Morandi, drammaticamente crollato due anni fa, Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la…

del 18 Agosto 2020
Architetti d’Italia. Giorgio Grassi, il logico

Luigi Prestinenza Puglisi racconta la storia di Giorgio Grassi, l'architetto che amava Wittgenstein e che restaurava meglio di come costruiva.

del 4 Agosto 2020
Architetti d’Italia. Giuseppe Samonà, il manovratore

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la storia dell’architetto Giuseppe Samonà, autore di progetti come l’edificio Inail…

del 21 Luglio 2020
Architetti d’Italia: Mario Ridolfi, il poeta

Interessato alla “poetica delle piccole cose”, il promettente Mario Ridolfi, amico e rivale di Adalberto…

del 7 Luglio 2020
Architetti d’Italia. Luigi Figini e Gino Pollini, i metafisici

Amato e criticato, il duo di architetti composto da Luigi Figini e Gino Pollini è al centro del nuovo episodio della rubrica di Luigi Prestinenza…

del 23 Giugno 2020
Architetti d’Italia. Eugenio Gentili Tedeschi, l’eroe

In prima linea nella Resistenza, Eugenio Gentili Tedeschi ha scritto un importante capitolo della storia architettonica recente. Lo racconta Luigi Prestinenza Puglisi.

del 9 Giugno 2020
Architetti d’Italia. Giuseppe Vaccaro, il razionalista leggero

Dall’architettura di regime a soluzioni più innovative e leggere, tutta la storia di Giuseppe Vaccaro…

del 26 Maggio 2020
Architetti d’Italia. Leonardo Savioli tra progettazione e arte

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la storia dell’architetto Leonardo Savioli, al confine tra progettazione e arte.

del 12 Maggio 2020
Architetti d’Italia. Cesare Leonardi, il designer mancato

La passione per il design non l’ha mai abbandonato, ma la sua strada è stata l’architettura. Tutta la storia di Cesare Leonardi raccontata da Luigi…

del 28 Aprile 2020
Architetti d’Italia. Vittoriano Viganò, l’esistenzialista

Etichettato come un esponente del Brutalismo italiano, spesso con accezione negativa, Vittoriano Viganò è stato un poeta dell’architettura, allergico a qualsiasi definizione univoca.

del 14 Aprile 2020
Architetti d’Italia. Adalberto Libera, l’abile

Tutta la vicenda dell’architetto Adalberto Libera, dagli incarichi in epoca fascista ai progetti successivi alla…

del 31 Marzo 2020
Architetti d’Italia. Ludovico Quaroni, il pragmatico

Luigi Prestinenza Puglisi offre una lettura senza mezzi termini dell’operato architettonico di Ludovico Quaroni, pragmatico…

del 17 Marzo 2020