Avatar photo
Niccolò Lucarelli

Ghana: artisti in prima linea per lo sviluppo culturale del Paese

La nostra ricognizione sul panorama artistico africano prende in esame la scena ghanese, nella quale spicca il Savannah Center for Contemporary Art. Abbiamo intervistato il…

del 29 Marzo 2022
Burundi: arte in prima linea per ricostruire il Paese

Segnato da una storia sanguinaria, il Burundi ora punta sull’arte e sulla cultura per costruire il proprio futuro. Ne abbiamo parlato con la fondatrice della…

del 22 Marzo 2022
MACAAL, il laboratorio d’arte contemporanea in Marocco

Il Musée d’Art Contemporain Africain Al Maaden di Marrakech è una fucina creativa incentrata sull’arte…

del 15 Marzo 2022
In Ruanda la cultura è il collante dell’unità nazionale

Il nostro itinerario alla scoperta della scena culturale africana fa tappa in Ruanda per ascoltare…

del 8 Marzo 2022
L’omaggio di Firenze al grande Benozzo Gozzoli

Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata da Palazzo Medici Riccardi a Benozzo Gozzoli, autore della Cappella dei Magi, scrigno di meraviglie custodito dal palazzo…

del 7 Marzo 2022
Pier Paolo Pasolini e quella scommessa sull’Africa

Cento anni fa, il 5 marzo 1922, nasceva Pier Paolo Pasolini, intellettuale troppo scomodo per un’Italia ormai avviata sulla strada del consumismo e del compromesso.…

del 5 Marzo 2022
Uganda, dove l’arte è coscienza civile

Il nostro reportage sulla scena artistica e culturale africana fa tappa in Uganda e dà…

del 1 Marzo 2022
In Danimarca nasce il FLUGT un museo per ricordare i rifugiati tedeschi del 1945

Aprirà a Oksbøl la prossima estate e racconterà la storia dei rifugiati tedeschi in Danimarca…

del 27 Febbraio 2022
L’artista Mohamed Ahmed Ibrahim rappresenta gli Emirati Arabi alla Biennale 2022

Il Padiglione degli Emirati Arabi presenterà le opere di uno dei fondatori della sua scena artistica contemporanea. Mohamed Ahmed Ibrahim propone un’installazione ispirata al paesaggio…

del 23 Febbraio 2022
In Marocco la fotografia ha una missione sociale

Il nostro articolato viaggio alla scoperta della scena artistico-culturale africana raggiunge il Marocco, dove ha preso forma la rassegna fotografica “Rencontres. Face à la Mer”

del 22 Febbraio 2022
Padiglione Russia alla Biennale Arte 2022: riflettere sul tempo omaggiando il teatro

S’intitola “914” il progetto che Raimundas Malašauskas ha ideato per il Padiglione Russia alla 59a…

del 20 Febbraio 2022
In Sudafrica c’è la Triennale di Stellenbosch: la storia

A Stellenbosch, in Sudafrica, nel 2020 ha debuttato una Triennale che guarda alla scena artistica…

del 15 Febbraio 2022