logo artribune
Redazione

Berlin Updates: Biennale impegnata e idealista, senza se e senza ma. Da Khaled Jarrar a Teresa Margolles, ecco il fototour ai KunstWerke

Una Biennale dura e combattiva. Allestimenti e materiali al massimo risparmio per un risultato orgogliosamente spartano, ma non per questo disadorno: come a dire che…

Lo Strillone: il Pasticcio Maxxi e “Ponzio Pilato” Ornaghi su L’Espresso. E poi Testori e Pasolini “eretici del Palazzo”, Salone del libro di Torino, il Museo dell’innocenza a Istanbul…

“Ma non era l’orgoglio della nazione?”. Non ci va leggera, Alessandra Mammì, su L’Espresso, nel ricostruire il Pasticcio Maxxi, dal taglio dei fondi fino all’annuncio…

Berlin Updates: Hypnerotomachia Universalis. Paolo Bottarelli apre il suo studio per visitatori e collezionisti biennaleschi. Con nuove italianissime installazioni

Un “viaggio onirico verso un possibile e personale ‘orizzonte degli eventi’”, ispirato al romanzo allegorico…

Fare museo in Piemonte

Periferie. Quelle urbane e quelle “regionali”. L’attività del collettivo torinese a.titolo si dispiega in una…

Balcani, Italia. Si inaugura a Belgrado Beo_Project, il primo spazio espositivo italo-serbo. Esordio con una mostra di Branka Nedimović

Guardare a Est non significa sempre e solo pensare all’arrembante Cina, o anche – per fermarsi prima – ai ricchi paesi del Golfo. Le scene…

Fra elementi paesaggistici e paesaggi interiori. C’è anche Mariagrazia Pontorno, con l’opera Axis, a celebrare a Roma il terzo anno di Floracult

È ufficialmente una manifestazione florovivaistica, ma in realtà si trasforma – clonando una tradizione molto british – in un rendez-vous dell’high society romana. A promuovere…

Berlin Updates: la biennale indignata di Żmijewski. In conferenza sono gli indignados a far le domande ai giornalisti. E a occupare i KunstWerke. Qui tutte le foto in anteprima

La conferenza stampa di apertura è stata incentrata tutta su questo tema. Sul tema che ha peraltro dominato tutti questi mesi di lavoro (da parte…

Dopo le turbolenze museali, i valzer galleristici. Parte il risiko a Napoli: il “sindaco” Artiaco, al terzo trasloco, trova casa in centro storico. Al posto di Franco Riccardo

E così si rescinde definitivamente il cordone ombelicale tra Lucio Amelio, gran padre di tutti i galleristi napoletani della generazione a lui successiva, e Alfonso…