Ritratto Thomas Emilio Villa
Thomas Villa

La visione autarchica di Vittorio Sgarbi contro i direttori stranieri nei musei

Alla National Gallery di Londra il direttore è di origine italiana, la piramide del Louvre è opera di un architetto sino-americano. Perché invece secondo il…

del 22 Agosto 2023
Il Foro di Augusto: una ricchezza sepolta sotto uno stradone fascista

Una grande arteria urbana, concepita per le parate di Regime, oggi divide l’area dei Fori in due metà, coprendo tracce fondamentali della civiltà romana. È…

del 15 Agosto 2023
Muore Giuseppe Montanari, celebre disegnatore di Dylan Dog

Il fumettista è morto a 86 anni. Per la serie targata Bonelli aveva esordito nel…

del 8 Agosto 2023
Scoprire il Palazzo Lateranense, l’altra reggia dei Papi a Roma

È uno dei palazzi cinquecenteschi più sontuosamente decorati di Roma e grazie a Papa Francesco…

del 23 Luglio 2023
Maestro di Viboldone. Storia dello scultore (ancora) anonimo del Medioevo lombardo

Una statua recentemente esposta ad Abbiategrasso dopo decenni di oblio, attribuibile alla cerchia dell'enigmatico Maestro, riaccende l'interesse degli studiosi sull'epoca di transizione tra la scultura…

del 14 Luglio 2023
Colonna del Diavolo. Un monumento di Milano da scoprire e riqualificare urgentemente

A Sant'Ambrogio, nel cuore della Milano romana e medievale, colpisce il triste stato in cui è ridotta la Colonna del Diavolo, assediata da un discutibile…

del 2 Luglio 2023
La storia dell’incredibile Collezione Barberini e della sua dispersione

Nel 1934 un opaco gioco di mano del regime fascista disperse le opere custodite a…

del 16 Giugno 2023
Gli enigmi e i misteri del Castello di Galliate

Col suo profondo fossato e le sue possenti mura angolari, è facile intuire la grandezza…

del 8 Giugno 2023
Antiquarium Comunale del Celio a Roma. La storia di un museo invisibile

Chiuso nel 1939 questo spazio è depositario di una straordinaria collezione in grado di narrare la società romana attraverso le epoche. Materiali di fondamentale importanza,…

del 12 Maggio 2023
Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda: la villa più affrescata della Lombardia

Oltre sessanta stanze decorate e un'infinità di ambienti, scaloni d'onore, gallerie, passaggi, loggiati, torrette e kaffeehaus fanno del palazzo di Brignano Gera d'Adda uno degli…

del 27 Aprile 2023
L’Istituto Marchiondi. Il capolavoro brutalista abbandonato a Milano

Durante il Fuorisalone 2023 è stato possibile visitare uno dei monumenti di stile brutalista più…

del 25 Aprile 2023
La madre di Leonardo era una schiava? Mancano le prove

Il metodo scientifico dell'indagine storica è oggi messo più che mai a rischio da forme…

del 19 Marzo 2023