Avatar photo
Valentina Silvestrini

Ecco come sarà il Padiglione Italia curato da TAMassociati alla Biennale di Architettura. Titolo Taking care, ovvero progettare per il bene comune

20 studi italiani protagonisti, 1.800mq di allestimento low-cost con recupero anche di elementi espositivi provenienti da Expo Milano 2015, la connessione con l’universo del fumetto,…

del 4 Aprile 2016
In omaggio a Zaha Hadid. Il ricordo di Marco Sammicheli

A qualche ora dalla scomparsa di Zaha Hadid, abbiamo raggiunto il design curator di Abitare e co-curatore di Being Zaha Hadid, numero monografico della rivista,…

del 2 Aprile 2016
La prima volta di OMA a Dubai. Lo studio di Rem Koolhaas sbarca negli Emirati Arabi Uniti per un nuovo spazio polifunzionale nella vibrante Alserkal Avenue

Sembra impossibile crederlo, eppure il grande studio di architettura che da Rotterdam è ormai di…

del 1 Aprile 2016
Muore a 65 anni a Miami l’architetto Zaha Hadid

Un infarto si porta via uno dei più grandi architetti del mondo

del 31 Marzo 2016
Immagini della grande retrospettiva di Louise Bourgeois al Guggenheim di Bilbao. Con il celebre ragno Maman a guardia del museo di Gehry

È un evento espositivo senza precedenti – e probabilmente irripetibile, a causa della fragilità di molte delle opere presentate – quello aperto dal 18 marzo…

del 18 Marzo 2016
L’architettura come narrazione. Intervista ad Aristide Antonas

Con Empty University, l’architetto greco Aristide Antonas, di recente in Italia per un incontro alla California State University di Firenze, si è appena aggiudicato il…

del 14 Marzo 2016
Bronstein al Museo Marino Marini. Studi di scomposizione

Museo Marino Marini, Firenze – fino al 29 febbraio. Prima personale dell’artista argentino in un’istituzione museale italiana. Un progetto affascinante, concepito appositamente per Firenze. Nel…

del 19 Febbraio 2016
Uffizi: aprirà a giugno la nuova sala studio del Gabinetto Disegni e Stampe del museo che conserva una delle raccolte grafiche più importanti al mondo. Ecco le prime immagini

Grazie ad un investimento di circa un milione di euro, frutto di finanziamenti statali e dell’importante contributo – 368mila euro – della Fondazione non profit…

del 17 Febbraio 2016
Sarà Bjarke Ingels a progettare il padiglione estivo della Serpentine Gallery di Londra. Che per la prima volta gli affiancherà altre 4 “summerhouses”

Saranno l’architetto danese Bjarke Ingels e il suo studio BIG a progettare l’annuale Serpentine Gallery…

del 10 Febbraio 2016
Diller Scofidio + Renfro sovrani di California. Dopo il Broad Museum, firmano il nuovo Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive: ecco le immagini

Dopo una lunga gestazione, durante la quale non è mancato neppure il passaggio di testimone…

del 10 Febbraio 2016