Cinema & TV

Intervista con Gianfranco Baruchello. Verifiche per gli anni a venire

Incontriamo Gianfranco Baruchello mentre “si scalda” agli angoli del ring dove si racconterà ad Alessandra Mammì, insieme a Cesare Pietroiusti e Francesco Montanari al Cinema…

Il Festival del Film di Roma torna a essere Festa. Basta premi, basta giurie, arrivano nuovi spazi e uno sguardo speciale al mercato

DA FESTIVAL A FESTA Non sembra possibile, dopo tutte le catastrofi annunciate, ma il Festival del Film di Roma, che torna ad essere Festa, come…

Interstellar e il cinema della crisi

Il cinema degli ultimi anni si confronta sempre più spesso con la crisi, considerata non…

Giorgio Pasotti, prima prova alla regia. L’intervista al cast di “Io, Arlecchino”

Conosicuto al grande pubblico grazie ai tanti ruoli tra cinema e tv, Giorgio Pasotti prova…

Il regista iraniano Jafar Panahi sfida il regime e racconta la sua Teheran dall’abitacolo di un taxi. Il film Orso d’Oro uscirà in Italia il 27 agosto

Applaudito e premiato con l’Orso d’Oro all’ultimo Festival internazionale del cinema di Berlino, Taxi Teheran del regista iraniano Jafar Panahi arriverà nelle sale cinematografiche italiane…

Il ritorno di Achille Bonito Oliva alla tv. Su Rai Tre otto nuove puntate di Fuori quadro: ogni domenica all’ora di pranzo interviste, indagini e riflessioni sul contemporaneo

Lui stesso la definiva lo scorso anno, quando fu lanciata, una trasmissione non di “informazione”, ma di “formazione”. Una trasmissione “destinata a un pubblico allargato,…

Alpha House. Quattro senatori e un appartamento

Tra i tanti serial dedicati alla politica a stelle e strisce non è forse il più noto e seguito, ma – almeno stando a Variety…

Un generatore automatico anche per Paolo Sorrentino. Il prossimo film del regista premio Oscar? Si scrive su Internet, tra follia e ironia

  “Una ballerina maori mulatta canta “Ciao amore ciao” nel giardino botanico tropicale di un’isola caraibica privata, e nella scena successiva scatarra nella cantina degli…

All’American Academy di Roma una serie di incontri sull’afro-italianità. Fra arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia

L’identità afro-italiana attraverso arti visive, musica, letteratura, cinema, moda e storia, naturalmente. In occasione della…

Cinema e interattività. L’editoriale di Davide Ferrario

L’interattività degli Anni Settanta era immaginata come possibilità del pubblico di non subire passivamente una…