Cinema & TV

Eisenstein e il Messico che cambiò la sua prospettiva sulla vita. Tra Berlinale e Biennale, ecco il nuovo film di Greenaway

Peter Greenaway scoprì i film di Sergei Eisenstein per caso, quando aveva appena 17 anni. Ne rimase subito affascinato. “Avevo trovato il mio primo eroe…

Sky Arte Updates: i vampiri di Abel Ferrara, tra fantasy e metafora sociale. Viaggio nella New York della dipendenza, con il cattivo maestro del cinema mondiale

Ben prima dell’attuale revival dei vampiri, che in questi ultimi anni hanno spopolato in ogni genere dell’entertainment dalla letteratura per ragazzi al piccolo schermo, un…

Tutte le trans del Magnum Algida. Quando il piacere è autentico, oltre il pregiudizio

Uno sport d'autore, presentato a Cannes, per il mitico gelato Magnum. Piacere e tentazione, come…

Lost In Projection. Safety Not Guaranteed

È nei sogni ancestrali dell’essere umano: viaggiare nel tempo. E se uno scienziato di Seattle…

L’Atlante delle emozioni di Giuliana Bruno, tra arte, architettura e cinema. Se ne parla in due incontri, a Firenze e Milano

A otto anni dalla sua prima pubblicazione in Italia, esce per Johan & Levi una nuova edizione dell’Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura…

Il network della creatività adriatica. In Montenegro arTVision fa il bilancio di due anni di scambi, e si regala una passerella alla Mostra del Cinema di Venezia: mentre pensa al futuro

“Un progetto di comunicazione culturale tra i Paesi dell’area adriatica, che ha inaugurato un nuovo modo di guardare all’arte contemporanea, nell’immediatezza della sua storia”. Così…

Parla Ugo Gregoretti. Il profeta del design in tv

Incontriamo il regista e presentatore radiotelevisivo a Pontelandolfo, in occasione della presentazione del concorso internazionale…

Dalla parte delle donne. Industria Indipendente e Le Ragazze del Porno

Il femminismo non è morto, si è semplicemente evoluto. È questo l’assunto a partire dal…

Il cinema italiano al Maxxi. Tutte le nomination ai Nastri d’Argento 2015

Parterre eccellente e tutto il cinema italiano che conta, al Maxxi. Grand soirée romana, per annunciare i candidati ai Nastri d'Argento 2015

Lo Strillone: Franceschini bacchetta i registi italiani esterofili sul Corriere della Sera. E poi musei privati in rete, archivi d’artista, vendere il design

“Abbiamo un esempio da seguire, quello della Francia che ha saputo difendere i suoi film. Perché non copiarla?”. Eccola, la ricetta del ministro dei Beni…

In memoria di Mary Ellen Mark

È scomparsa Mary Ellen Mark, la fotografa della sofferenza e della reinvenzione della realtà. Tim…