Arti performative

Phoebe come Alice. Nel Paese delle Meraviglie

Phoebe ha sette anni e la sindrome di Tourette. A scuola non riesce a interagire con i suoi compagni di classe e durante le lezioni…

Imagine in acido con la Martux_m Crew

Uno dei pionieri della musica elettronica italiana omaggia John Lennon, insieme al suo gruppo. Non…

Come ti faccio satira su Berlino partendo da Lars von Trier: la finta parodia made in Italy di “Ninfomaniac” dice la sua sulla gentrificazione della città. Tutto parte dalla scena queer e techno…

Non è ancora uscito nelle sale. E non è nemmeno chiaro in quale versione – integrale o censurata? – verrà proiettato alla prossima Berlinale. Ma…

Let’s dance! Il musical e l’arte contemporanea

“All singing and all dancing!”: era la formula con cui si promuoveva e si definiva…

Oz. Il carcere, non il mago

La natura concentrazionaria del contemporaneo, prevista e descritta dalla prima serie HBO. Ben prima de…

Rossella O’Hara secondo Antonio Latella

Per il secondo anno consecutivo, Antonio Latella si aggiudica il premio per la miglior regia. Questa volta il Premio UBU arriva con “Francamente me ne…

Le scritte sui muri. Del museo. A colloquio con Ateliersi

A seguito della prima presentazione dello spettacolo “Se la mia pelle vuoi”, avvenuta al MAMbo di Bologna, conversiamo con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi,…

Vent’anni senza Frank Zappa. Lo ricordano gli Inventionis Mater

Gli Inventionis Mater hanno fatto del rock bislacco e bizzarro di Frank Zappa una traduzione,…

Nuove regie (e drammaturgie) per nuove generazioni

Lo scrivono anche in India: se vogliamo portare nuove generazioni al teatro classico (nel caso…