Arti performative

James Gandolfini, in memoriam (1961-2013)

La morte di James Gandolfini a Roma, in una serata di inizio estate, ha colpito tutta la nostra generazione senza trovarci però impreparati. Roma, d’altra…

L’Italia creativa a caccia di Leoni. Record a Cannes per i migliori spot

Una panoranica sulle agenzie italiane che vincono a Cannes, per il 60° Festival Internazionale della Creatività. Spot fantasiosi, intelligenti, utili, divertenti. Ed è record per…

Elogio dell’educazione creativa. Un dialogo con Chiara Guidi (II)

Seconda parte dell’intervista con Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio. Per parlare di “Puerilia. Festival…

Drammaturgie fra mille difficoltà. Un festival a Bologna

Si è conclusa il 22 giugno la terza edizione del festival perAspera, dieci giorni di…

Teatro, musica e poesia nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna. Con Judith Malina, Balletto Civile, il Teatro delle Albe, Mariangela Gualtieri

L’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti dell’aereo abbattuto, nel Museo per la Memoria di Ustica di Bologna. Nel parco antistante, fino al prossimo…

Una maratona tra architettura e vita quotidiana. Dal Maxxi di Roma al Pecci di Prato, un ciclo di proiezioni con talk. Living Architectures: quando il super edificio diventa casa

Sull’architettura resistono due visioni uguali e parallele, ovvero quella di chi l’architettura la immagina, la costruisce e la racconta, e quella di chi la vede…

Il centenario dell’Arena di Verona

È iniziato il 14 giugno il 91esimo Festival dell’Arena di Verona, ossia la “stagione del…

Il Leone, Prometeo e il futuro della musica

Giulio Rovighi (primo violino), Aldo Campagnari (secondo violino), Massimo Piva (viola), Francesco Dillon (violoncello). È…

Trucebaldazzi e gli altri. Il fenomeno del LOL Rap, in un webdoc di Wired

In principio era Trucebaldazzi. Il fenomeno del LOL Rap raccontato da un documentario di Wired. Storie di rapper cresciuti a pane, musica e youtube. Quando…

Welcome Oblivion

Terminata la sbornia apocalittica Maya oriented, le pellicole fine-del-mondo tornano a puntare sulla distopia. Il caso più eclatante degli ultimi mesi è “Oblivion” di Joseph…