Teatro & Danza

Teatro, performance, circo, danza, nelle dimore dei Savoia. Ovvero, Teatro a Corte: tre weekend di festival a Torino, tra immersioni nella natura e nello spazio urbano

Con l’arrivo dell’estate, i festival teatrali si fanno sempre più fitti: però nessuno può vantare la magia di disporre delle dimore storiche dei Savoia come…

Intervista. La Saga di Giovanni Lindo Ferretti

Uno spettacolo, un cd, un film e una mostra dedicata ai costumi di scena. Il successo di “Saga. Il canto dei canti”, narrazione equestre generata…

Elogio dell’educazione creativa. Un dialogo con Chiara Guidi (II)

Seconda parte dell’intervista con Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio. Per parlare di “Puerilia. Festival…

Drammaturgie fra mille difficoltà. Un festival a Bologna

Si è conclusa il 22 giugno la terza edizione del festival perAspera, dieci giorni di…

Teatro, musica e poesia nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna. Con Judith Malina, Balletto Civile, il Teatro delle Albe, Mariangela Gualtieri

L’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti dell’aereo abbattuto, nel Museo per la Memoria di Ustica di Bologna. Nel parco antistante, fino al prossimo…

Il centenario dell’Arena di Verona

È iniziato il 14 giugno il 91esimo Festival dell’Arena di Verona, ossia la “stagione del centenario”, poiché l’anfiteatro - che sino al 1820 era stato…

Elogio dell’educazione creativa. Un dialogo con Chiara Guidi (I)

Chiara Guidi vuol dire Socìetas Raffaello Sanzio. Ma anche “Puerilia. Festival di puericultura teatrale”. Un…

Butterfly secondo Mariko Mori

La Fenice, Venezia. Venerdì 21 giugno è in programma la prima di “Madama Butterfly” di…

Dedicato a Franco Scaldati (e alla sua compagnia). Una lettera come dichiarazione d’intenti: un comitato di critici, registi, attori, per promuovere il lavoro del grande autore scomparso

“Questa dualità, questo essere una cosa e l’altra, è sacralità. L’uomo nella sua interezza, nella sua complessità, nelle sue contraddizioni (furbo e sciocco, vittima e…

Il senso di colpa dell’Edipo re. Nel teatro greco di Siracusa

È lo scenario consacrato da secoli per il più grande spettacolo del mondo. Si immagina anche il più antico. Oltre a Eschilo, nel V secolo…