Archeologia & Arte antica

Inpratica. La capitolazione dei Musei Capitolini (II)


Nella prima parte dell'articolo si è visto come l'allestimento di grandi mostre nelle sale storiche dei Musei Capitolini danneggi gravemente la fruizione dei bellissimi ambienti…

Poche opere per una grande mostra. L’arte dei Pollaiolo, maestri del Quattrocento

Museo Poldi Pezzoli, Milano – fino al 16 febbraio 2015. Sbarca in via Manzoni il Rinascimento fiorentino su invito della padrona di casa, la famosa…

Un italiano al Getty. Intervista con Davide Gasparotto

Da Parma a Los Angeles, passando da Modena. Queste le tappe principali della brillante carriera…

Corpi come di cera. Susana Serpas Soriano e l’imperatore Adriano

Galleria Sala1, Roma – fino al 30 novembre 2014. “Animula vagula blandula, comincio a scorgere…

Più su. Park Eun Sun ai Mercati di Traiano

Mercati di Traiano, Roma – fino al 30 novembre 2014. Collocate in uno scenario architettonico come quello dei Mercati di Traiano, le sculture di Park…

Chi vuol fare il mecenate con pochi euro? Parte la campagna di crowdfunding per restaurare la Cappella dei Pazzi di Firenze, capolavoro del Brunelleschi

È uno dei tanti capolavori del Rinascimento, disegnata a Firenze da Brunelleschi (che non la vide completata a causa della sua morte nel 1446), al…

Lo Strillone: palazzinari all’assalto della villa romana di Messalla su Corriere della Sera. E poi Orson Welles redivivo, Isozaki a Milano, aste…

Richiamo in prima su Corriere della Sera per il nuovo scandalo ricostruito da Gian Antonio Stella: a Ciampino i palazzinari cercano di mettere le mani…

Riapre la Domus Aurea: al via le visite guidate al cantiere per il restauro della reggia di Nerone e il crowdfunding lanciato da Sky Arte

Fino ad oggi una visione così ravvicinata era consentita giusto a restauratori, addetti alla sicurezza, dirigenti della soprintendenza; a qualche politico in visita di cortesia,…

Bramantino, l’eccentrico del Rinascimento lombardo a Lugano

Museo Cantonale, Lugano – fino all'11 gennaio 2015. Tutto l'anticonvenzionale percorso di Bramantino, dagli esordi…