Archeologia & Arte antica

Villa San Marco a Stabia: dagli scavi si ricostruiscono le dinamiche dell’eruzione del Vesuvio

Non solo Pompei: anche l’antica città di Stabia si conferma un sito archeologico ricco di tesori. Protagonista di un recente scavo è Villa San Marco,…

Giornata Mondiale dell’Orgasmo. Una gallery delle opere più erotiche della storia dell’arte

Ricorre ogni anno il 31 luglio e il suo scopo è la sensibilizzazione sul tema del piacere sessuale e della sua importanza sulla salute. Ma…

Giornata Mondiale dell’Amicizia. I capolavori più belli della storia dell’arte con questo tema

La Giornata promossa dalle Nazioni Unite per celebrare la pace tra i popoli è un’occasione per cercare nello sconfinato repertorio della storia dell’arte opere ispirate…

Alla Pinacoteca di Brera per scoprire Boccaccio Boccaccino, misterioso artista di frontiera

Vissuto al crocevia tra Milano, Ferrara e Venezia, influenzato da Leonardo e Giorgione. E forse colpevole di omicidio. Chi fu Boccaccio Boccaccino? Quattro opere riunite…

A Napoli scoperto un affresco nascosto dietro un muro dell’Archivio di Stato

È parte di una cappella affrescata del ‘400 emersa durante i lavori di restauro nella…

Storie di collezionismo a Genova. In mostra i capolavori delle antiche dimore

Luci accese sulle dimore storiche genovesi e sulle opere dei grandi maestri dell’arte che custodiscono,…

Genova, il Museo della Città sempre più vicino

La nuova istituzione sorge sull'ampio scavo medievale della Loggia dei Banchi, e permetterà di osservare l'anima medievale e mercantile che ha reso grande il capoluogo…

Riapre dopo 20 anni il tempio dorico di Segesta. Anche con l’arte contemporanea

Il Parco Archeologico di Segesta annovera uno dei templi meglio conservati dall’antica, dedicato ad Afrodite Urania. Da oggi è possibile visitarlo al suo interno, attraversarlo…

Le scoperte archeologiche di giugno e luglio 2023 in Italia e all’estero

Come sempre l'Italia riserva importanti sorprese, ne sono un esempio i recenti ritrovamenti tra Roma,…

Maestro di Viboldone. Storia dello scultore (ancora) anonimo del Medioevo lombardo

Una statua recentemente esposta ad Abbiategrasso dopo decenni di oblio, attribuibile alla cerchia dell'enigmatico Maestro,…