Archeologia & Arte antica

A Siena la mostra sulle pietre paesine, fra arte e natura

Usate fin dal Cinquecento per impreziosire mobili e dare forma a originali decorazioni, e incluse nelle loro opere anche da artisti contemporanei come Pamela Diamante,…

Tutti i volti di Buddha in mostra al MAO di Torino

Quali significati assume oggi l’iconografia buddhista? Come fare per decolonizzare un museo? Sono queste alcune delle domande che i curatori Davide Quadrio e Laura Vigo…

Nel bresciano puoi vedere due enormi tele di Tiepolo a distanza ravvicinata

I due dipinti di più ampio formato mai realizzati dal maestro veneziano escono da un…

Orazio Gentileschi, un maestro della pittura europea. La mostra a Roma

Merita attenzione la pittura di Orazio Gentileschi, che trovò in Caravaggio un modello e uno stimolo. La mostra a Palazzo Barberini fa luce sulla figura…

Luoghi del Cuore FAI: le meraviglie italiane più votate del 2022

Il Fondo Ambiente Italiano ha presentato i risultati dell'undicesima edizione del censimento nazionale dei luoghi culturali e naturali del Paese. I tre più amati dagli…

Un viaggio nella Spagna islamica al MAO di Torino

Gli scambi artistico-culturali fra la civiltà araba e quella occidentale tra il X e il…

Capolavoro del Beato Angelico diventa un Tableau Vivant grazie ad Armondo Linus Acosta

“La comunione degli Apostoli”, altrimenti indicato come l’Istituzione dell’Eucaristia, del Beato Angelico, prende vita grazie…

I pannelli solari “invisibili” che saranno installati negli Scavi di Pompei

Il sito archeologico installa dei pannelli solari che assomigliano alle tipiche tegole romane in terracotta. Una nuova tecnologia che vuole generare elettricità salvaguardando il patrimonio…

Giornata Nazionale del Gatto. Ecco le opere d’arte più celebri con protagonisti gli amati felini

Ricorre ogni anno il 17 febbraio, e con questa festa si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro adozione e sull’abbandonare retaggi di luoghi comuni medievali…

Una mostra unisce Bergamo e Brescia nel segno della pittura

Bergamo e Brescia nel 2023 rappresentano un’unica realtà, quella di Capitale italiana della Cultura. La…

Parco archeologico di Sibari, entra nel vivo il progetto di sistemazione dei depositi

In 20mila cassette sono conservati quasi 500mila reperti (in gran parte inediti) che riscriveranno la…