Archeologia & Arte antica

Capolavoro indiscusso del Rinascimento, la grande pala dipinta da Tiziano tra il 1516 e il 1518 per la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari…

Chi erano e come lavoravano i pittori di Pompei? Quali erano le tecniche più usate e quali sono le opere giunte fino a noi? A…

L’accordo prevede che gli Argenti di Morgantina, restituiti dal Met alla Sicilia perché precedentemente trafugati,…

Vigevano, oltre alla straordinaria Piazza Ducale, ci sorprende anche con il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina. Ma allora perché questo posto è sempre vuoto?

Una selezione di sculture e dipinti italiani dal Rinascimento al Neoclassicismo sarà esposta a Palazzo Ridolfi in anticipazione dell'asta di marzo 2023

La Cappella recentemente riqualificata torna ora fruibile al pubblico, che potrà scoprire un raro caso di pittura muraria eseguita a olio (dunque non un affresco)…

Chiusa per due anni a causa della pandemia, la collezione d’arte della fondazione di origine bancaria riaprirà le proprie porte al pubblico in occasione delle…