Archeologia & Arte antica

Dopo quattro anni di restauro, torna a splendere l’Assunta di Tiziano a Venezia

Capolavoro indiscusso del Rinascimento, la grande pala dipinta da Tiziano tra il 1516 e il 1518 per la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari…

Grande mostra a Bologna sui pittori di Pompei

Chi erano e come lavoravano i pittori di Pompei? Quali erano le tecniche più usate e quali sono le opere giunte fino a noi? A…

Alleanza tra il Metropolitan e il Museo Salinas di Palermo: scambi di opere e progetti culturali

L’accordo prevede che gli Argenti di Morgantina, restituiti dal Met alla Sicilia perché precedentemente trafugati,…

Per la prima volta in Italia una mostra su John Constable. Alla Reggia di Venaria

In collaborazione con la Tate, che detiene nella propria collezione il corpus di opere di…

Il Castello Sforzesco di Vigevano nasconde un museo tutto da scoprire

Vigevano, oltre alla straordinaria Piazza Ducale, ci sorprende anche con il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina. Ma allora perché questo posto è sempre vuoto?

La mostra di Sotheby’s a Firenze sulla collezione dell’antiquario Giovanni Pratesi

Una selezione di sculture e dipinti italiani dal Rinascimento al Neoclassicismo sarà esposta a Palazzo Ridolfi in anticipazione dell'asta di marzo 2023

Restaurata la Cappella di Palazzo Portinari Salviati a Firenze dipinta da Alessandro Allori

La Cappella recentemente riqualificata torna ora fruibile al pubblico, che potrà scoprire un raro caso di pittura muraria eseguita a olio (dunque non un affresco)…

Riapre al pubblico la collezione di Fondazione CR Firenze. Capolavori da Giotto a Perugino

Chiusa per due anni a causa della pandemia, la collezione d’arte della fondazione di origine bancaria riaprirà le proprie porte al pubblico in occasione delle…

“Le relazioni meravigliose”. A Palazzo Buonaccorsi a Macerata la mostra su Carlo Crivelli

Si tratta della prima mostra dedicata al pittore veneziano organizzata nelle Marche, regione in cui…

In mostra a Trieste i preziosi volumi di Massimiliano e Carlotta d’Asburgo sulla botanica

“ARS BOTANICA. Giardini di carta”, al Castello di Miramare, rappresenta la prima indagine sui libri…