Archeologia & Arte antica

Grande Progetto Pompei: gli arredi del Larario sono l’ultima scoperta del Parco archeologico

La nuova scoperta degli arredi della domus del Larario, ambiente dedicato al culto dei numi tutelari della casa, permette di scoprire la vita della Pompei…

Toscana: alle terme di San Casciano emerge un tesoro votivo straordinario

È l'Ansa a riportare la notizia di come il sito archeologico del Bagno Grande in provincia di Siena, giunto alla sua settima campagna di scavi,…

I Santuari Yezidi: la ricostruzione di un’identità

Prima il trasferimento forzato per costruire una grande diga, poi la furia dell'ISIS. Lo scorso…

Ben 50 milioni per rilanciare il Giardino di Boboli a Firenze

La valorizzazione del sito e gli ingenti investimenti renderanno il giardino rinascimentale fiorentino “il miglior…

Torna al suo antico splendore il Battistero di Firenze: le straordinarie immagini del restauro

L'intervento, partito nel 2017 e costato 2 milioni e 600 mila euro, ha consentito il restauro dei preziosi mosaici presenti sulle otto pareti del battistero…

Il Museo Egizio di Torino si rifà il look in vista del bicentenario nel 2024: al via il bando

Il progetto architettonico, tramite call internazionale, prevede lacopertura della corte barocca che si trasformerà in una nuova agorà accessibile gratuitamente a tutti

Alla Valle dei Templi di Agrigento un Giardino Sensoriale visitabile con olfatto, tatto e gusto

Il giardino nascerà all’interno del Parco Archeologico, e saranno piantati alberi tipici della flora mediterranea…

A Istanbul riapre la Cisterna Basilica grazie a un’alleanza italo-turca

Un nuovo sistema di percorsi e di illuminazione per le 336 colonne del celebre monumento…

Pompei investe ancora sull’arte contemporanea con una pubblicazione e delle collaborazioni

Nell'ambito del programma di arte contemporanea “Pompeii Commitment. Materie archeologiche”, il Parco Archeologico lancerà nell'autunno 2022 una pubblicazione cartacea con i contributi di 60 professionisti…

A Selinunte ritorna alla luce l’agorà: è la più grande del mondo

Con un'area di 33mila metri quadrati, il sito siciliano – su cui sono al lavoro in collaborazioni alcuni dei migliori istituti internazionali – restituisce un'immagine…

Riaprono al pubblico le Corsie Sistine dell’Ospedale più antico d’Europa a Roma

Volute da Papa Sisto nel 1471 sono il primo esempio di architettura civile nella Capitale.…

Agli Uffizi tre ambientalisti si incollano per protesta alla Primavera di Botticelli

Tre attivisti di Ultima Generazione questa mattina sono entrati al museo e, giunti nella sala…