Archeologia & Arte antica

Il Centro Restauro di Venaria a Torino inaugura i nuovi spazi con un’apertura straordinaria 

Il polo torinese dedicato al restauro punta sull'inclusività e l'accessibilità riqualificando la biblioteca, gli archivi e il centro visitatori, a cui si aggiunge una nuova…

A Torino sui ponteggi della Basilica Mauriziana. Ecco come fare la visita a 40 metri d’altezza

Il 22 settembre la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita esclusiva per vedere da vicino gli affreschi della chiesa chiusa da 5 anni: si potrà…

Giotto a Firenze: completata la prima fase del restauro in Santa Croce

Si punta all'estate 2025 per la conclusione del restauro delle "Storie di San Francesco", capolavoro…

La Cappella Portinari. Una delle meraviglie segrete di Milano

Tra i Navigli e San Lorenzo, è una tappa imperdibile per chi visita la città,…

Tavole tattili, scritte in braille e “concerti al buio”. Grande impegno per gli ipovedenti al Museo Diocesano di Brescia 

Si chiama “Tutto ha senso”, il progetto multisensoriale ospitato al museo bresciano che rende le collezioni fruibili ai non vedenti. Un'iniziativa volta all'inclusività, tra nuovi…

Aspettando la Grande Brera. Cinque capolavori milanesi esposti al Palazzo Reale di Palermo

Da alcuni depositi esterni, fra storie di spostamenti e ritrovamenti, cinque opere della Pinacoteca di Brera giungono in Sicilia, connettendosi alle origini di uno stile…

In arrivo a Firenze BIAF 2024. Novità e anticipazioni della rassegna italiana dedicata all’arte antica

Palazzo Corsini si prepara ad accogliere la 33esima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze…

Il calendario più antico del mondo è stato trovato in Turchia?

Secondo uno studio appena pubblicato, le incisioni contano 12 mesi lunari e 11 giorni aggiuntivi, che seguivano da vicino le fasi del sole, della luna…

Agli Scavi di Pompei partono le visite serali

Prendono il via le passeggiate serali per la Grande Pompei. Un'iniziativa che consente al pubblico di vivere l'antica città romana tra performance teatrali, rievocazioni, mostre…

Accadeva 500 anni fa: Parmigianino, Lotto, Dürer e le corti italiane

Il 1524 fu un anno rilevante dal punto di vista politico e religioso, ma anche…

Scambio di regge: i capolavori di Capodimonte vanno in mostra a Venaria

Da Bellini a Caravaggio, da Masaccio a Tiziano, fino ad Andy Warhol: alla Reggia di…