Archeologia & Arte antica

Alla scoperta degli Horti Farnesiani. A Roma una mostra celebra gli storici giardini sul Palatino

Un percorso “a passo lento”, rivivendo le suggestioni dei viaggiatori del Grand Tour, che si serve delle tecnologie digitali immersive per scoprire la bellezza di…

Un Raffaello da non perdere. A Bergamo

La formazione, i capolavori giovanili, il San Sebastiano, la ripresa nell'Ottocento e gli echi contemporanei. La mostra godibile e di ricerca, allestita alla GAMeC di…

Tornano le Giornate di Primavera del FAI: 1000 luoghi da scoprire. Qui i nostri consigli

Palazzi, accademie, archivi, siti archeologici, chiese, teatri: sono oltre mille i luoghi di interesse storico-artistico…

Le magie della prospettiva barocca. Jean-François Niceron a Roma

Palazzo Barberini, Roma ‒ fino al 10 giugno 2018. In un allestimento concepito come una scatola magica, quattro opere introducono il pubblico ai virtuosismi e…

Un Barocco moderno. Elisabetta Sirani a Firenze

Dopo la retrospettiva bolognese di Palazzo dell’Archiginnasio nel 2005, la pittrice torna protagonista a Firenze con 34 opere fra dipinti e disegni, in una mostra…

Matera 2019, nuovo allestimento per il Museo Archeologico Ridola. All’insegna del contemporaneo

In vista di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, il Museo Archeologico della città lucana…

Tra Medioevo e archeologia. Alle origini dell’Emilia-Romagna

Museo Civico Medievale, Bologna ‒ fino al 4 aprile 2018. Non solo archeologia classica: nel…

Il mondo di Dürer e la seduzione italiana

A Palazzo Reale una mostra dedicata a Dürer propone una lettura aperta e attiva del maestro della pittura tedesca: un artista che ha mostrato la…

La rivoluzione italiana fra Manierismo e Barocco. A Forlì

Il controverso periodo fra il Manierismo e il Barocco, diviso fra gli ultimi bagliori michelangioleschi e la lezione di Caravaggio; fra le pieghe della propaganda…

Accordo tra Getty Museum e Grecia per la messa in sicurezza dei beni archeologici

Firmato un accordo tra l’istituzione losangelina e il Ministero della Cultura della Grecia per un…

Uffizi: nuovo allestimento per le opere di Caravaggio e dei pittori del Seicento. Le immagini

Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Gherardo delle Notti, Rubens, van Dyck, Rembrandt sono alcuni degli artisti coinvolti…