Arte contemporanea

A Milano la Pittura Senese del 1300 risorge nelle opere della contemporanea Altoon Sultan

L’artista americana riprende l’antica arte della tempera a uovo e la usa per raccontare la campagna del suo paese, a partire dalle grandi macchine agricole…

Nico Vascellari, Shirin Neshat, poesia e street art. Torna la Milano Art Week

Mostre di fotografia contemporanea e percorsi d'archivio, interventi performativi, approfondimenti di design e dialogo tra antico e contemporaneo: è grande e varia l'offerta della settimana…

Allo stadio della Juve di Torino arriva il monumento per i 40 anni della strage dell’Heysel

In un'area verde di circa duemila metri quadrati della periferia torinese sorgerà, in tempo per…

Il distributore automatico di opere d’arte a 1 euro l’una: il filmato

Si chiama “Generative Art 1€” ed è una macchina che inserendo un euro distribuisce disegni…

La galleria più piccola del mondo esiste e si trova a Roma. L’intervista agli ideatori 

Lo spazio espositivo prende forma all'interno di una cornice di 55x45 cm appesa nel salotto di Luca Marinucci e Guendalina Piselli, ideatori del progetto. Volevamo…

Cinque artisti che stanno ridefinendo la pittura contemporanea. La mostra a Venezia

Tra bestiari psichedelici, malinconia e mixed media, la Galleria Tommaso Calabro di Venezia presenta una istantanea della pittura contemporanea italiana attraverso cinque artisti: Michele Bubacco,…

Videointervista a Francesco Clemente in occasione della grande mostra a Roma

Prosegue fino al 30 marzo la grande mostra di Francesco Clemente a Palazzo delle Esposizioni.…

La guerra in Ucraina dà il via a una riflessione fantascientifica in una mostra a Bologna

L'attuale invasione russa dell'Ucraina è una ferita profonda, inflitta all'umanità, alla natura e alle future…

Arte e memoria al Memoriale della Shoah di Milano. Intervista all’artista-poeta Marcello Maloberti 

A partire dalla sua installazione permanente sulla facciata del Memoriale, Marcello Maloberti ha pensato a un progetto espositivo che riflette sul valore della memoria attraverso…

Le parolacce dell’ufficio stampa sono il sintomo, la causa è la gestione della cultura a Firenze

La Regione Toscana è il territorio più celebre al mondo e più identitario quando si parla di cultura. Però non ha neppure un assessore alla…

“Fare arte? Significa sognare insieme”. Tutto Tomás Saraceno in un’intervista

Antispecismo e collaborazione con gli animali sono al centro della pratica di Tomás Saraceno, fra…

A Bergamo arte contemporanea e didattica si incontrano: il progetto con l’artista Marcella Vanzo per gli insegnanti

Promosso dall’associazione Contemporary Locus #squola_pubblica offre corsi di formazione agli insegnanti delle scuole pubbliche con…