Arte contemporanea

Da SAMO a Basquiat, la storia di un artista a trent’anni dalla sua scomparsa

Sono trascorsi trent’anni dalla scomparsa di Jean-Michel Basquiat. Lo celebriamo con una gallery che ripercorre le sue tappe fondamentali  

Monumentale e microscopico. Gianfranco Baruchello a Rovereto

Mart, Rovereto ‒ fino al 16 settembre 2018. Trecento opere per la più ampia mostra sul grande e anticonvenzionale artista toscano. Un flusso di visioni…

Inarrestabile Damien Hirst: ora si mette a fare il mecenate e lanciare nuovi artisti

La galleria fondata nel 2016 dall’artista, La Newport Street Gallery, ospiterà una mostra di tre…

Donato Piccolo: l’utopia delle macchine e il progetto umanista

Appunti e riflessioni sul lavoro di Donato Piccolo, artista che unisce da sempre disegno, scultura e ricerca sulle nuove tecnologie, tra robotica, informatica e intelligenza…

Il fascino discreto del bianco e nero. Rä di Martino a Roma

Galleria Valentina Bonomo, Roma ‒ fino al 30 giugno 2018. La memoria collettiva è al centro della riflessione di Rä di Martino, in mostra nella…

Premio Mosca, un bando per giovani curatori italiani. Ecco come partecipare

È nato Premio Mosca per giovani curatori italiani nati dopo il 1985, per mettere alla…

La GAMeC di Bergamo cambia passo: inizia l’epoca di Lorenzo Giusti direttore

Un’inaugurazione particolarmente affollata ha dato il via al nuovo corso direttivo della sede bergamasca. Insieme a quattro mostre, che tendono un filo tra passato e…

Roma e la Lupa. Secondo Nicolas Deshayes

Basement, Roma ‒ fino al 30 giugno 2018. La mostra dell’artista anglofrancese nello spazio capitolino accende i riflettori sul simbolo indiscusso della città. La sempre…

Ozio, una mostra sullo scorrere del tempo al Teatro Ditirammu di Palermo

Presso il piccolo teatro del quartiere Kalsa inaugura in occasione di Manifesta un’esposizione che, attraverso…

Rivelazioni e capolavori. La raccolta Agrati a Milano

Gallerie d’Italia, Milano ‒ fino al 19 agosto 2018. Per la prima volta viene svelata…