Arti visive

Aprire, guardare, connettere, gioire, dialogare, riflettere: queste sono le parole chiave che guidano il nuovo corso del CAMeC. Al compimento del suo ventesimo anno, l’istituzione…

Un’artista ribelle, determinata, che diede voce al senso di libertà di molte donne e molti uomini della sua epoca. Dalle umili origini, fino alla fine…

Interprete della compagnia teatrale Cricot 2 fondata da Tadeusz Kantor, Barotte è protagonista di una…

Sulla scia della Biennale di Pedrosa, l’Italia rende omaggio al suo pittore “escluso ed emarginato” per eccellenza con tre mostre dedicate ad Antonio Ligabue, tra…

“Nulla muore, tutto si trasforma”: l’opera site specific di Emanuele Fasciani, a cura di Valentina Muzi, fa riflettere sull’essenza della realtà a partire dall’idea di…

Con il titolo “Materia. Forma del tempo” si inaugura il nuovo allestimento permanente del celebre museo torinese, riunendo oltre sei mila reperti tra legni, vasi…

Dopo Canova, è senza dubbio il maggiore scultore del 1800. La sua (ingiusta) scarsa fama in Italia si deve ai suoi legami con Napoleone e…